
Quando si inizia un percorso di studi si tende a pensare che essere esperti in quella materia e un po’ di passione sarà tutto quello che ci servirà per ottenere un lavoro. E, invece, ci sono molte altre capacità personali da sviluppare, soprattutto per diventare un buon programmatore.
Questi sono i miei consigli per chi si approccia alla professione di programmatore, cose che avrei voluto sapere prima di iniziare a programmare.
1. Impara a fare networking
È vero che si lavora quasi sempre dietro il monitor di un computer, ma è importantissimo conoscere e farsi conoscere: così facendo si possono incontrare persone interessanti a cui chiedere consigli e suggerimenti.
2. Lasciati coinvolgere
Programmare è un’attività che spesso coinvolge moltissimo: spesso si programma di notte (momento tranquillo e senza troppe distrazioni) ed è molto difficile staccare. E poi le idee migliori vengono nei momenti più inaspettati.
3. Sii ordinata e disciplinata
È fondamentale e spesso molto difficile imparare a essere molto ordinate mentre si scrive codice: si devono imparare o definire le convenzioni nella denominazione delle variabili e delle procedure, non si deve mai trascurare di indentare correttamente il codice e, cosa più importante, si deve sempre commentare il codice che si scrive o le modifiche che si fanno.
4. Impara a cercare
Google è nostro amico: se si impara a cercare si riescono a trovare un sacco di risorse ed esempi. È facile che qualcuno abbia già incontrato lo stesso problema e magari abbia anche pubblicato la soluzione.
5. Racconta i tuoi problemi
Se non riesci a trovare una soluzione o il tuo sistema non funziona, racconta il tutto a qualcuno. Non è importante che chi ti ascolta sia un tecnico ICT, può bastare anche il gatto o una paperella di gomma: l’importate è riuscire a formulare il problema. Spesso la strada da seguire appare più chiara.
6. Tira su la testa
Non perdere mai il contatto con la realtà, con le persone che ti circondano. Imparare a osservare aiuta tantissimo nella capacità di problem solving.
7. Riscrivi e migliora
Non ti affezionare troppo alla tua idea: con il passare del tempo può essere necessario riscrivere parte o tutto il tuo lavoro per renderlo più efficiente.
8. Riusa il software (e le idee)
Sii parsimoniosa, ottimizzare i tempi e le risorse è indispensabile per poter consegnare un lavoro in tempo.
9. Sii curiosa
Guardati in giro e continua a imparare. Nuovi linguaggi e nuove tecniche di programmazione vengono inventate
10. Non avere paura: prova!
Prima di commentare con un “questo non si può fare” sperimenta, osa. Fidati delle tue capacità e rimarrai piacevolmente soddisfatta.
Le 10 cose che avrei voluto sapere prima di iniziare a programmare di @EmmaTracanella http://t.co/Ay6YTUZJeS
[Girl Geek Life] Le 10 cose che avrei voluto sapere prima di iniziare a programmare http://t.co/paQdMZ3lHq
Le 10 cose che avrei voluto sapere prima di iniziare a programmare di @EmmaTracanella http://t.co/03ZSPdBwld
RT @lalui: Le 10 cose che avrei voluto sapere prima di iniziare a programmare di @EmmaTracanella http://t.co/Ay6YTUZJeS
Cosa serve per #programmare ovvero i super consigli della nostra ing @EmmaTracanella http://t.co/wDNiLY4c2B
Cose che avrei voluto sapere prima di iniziare a programmare http://t.co/G51DZ9WjFJ
#10cosedasapere per aspiranti programmatori secondo @EmmaTracanella http://t.co/36XWGcOzWH
Cosa mi sarebbe piaciuto sapere quando ho iniziato a programmare! 😛 http://t.co/uR0LOQfP5A …
RT @EmmaTracanella: Cosa mi sarebbe piaciuto sapere quando ho iniziato a programmare! 😛 http://t.co/uR0LOQfP5A …
RT @EmmaTracanella: Cosa mi sarebbe piaciuto sapere quando ho iniziato a programmare! 😛 http://t.co/uR0LOQfP5A …
Stai per iscriverti all’università? Ecco le 10 cose che dovresti sapere prima di iniziare a programmare http://t.co/03ZSPdBwld
RT @girlgeeklife: Stai per iscriverti all’università? Ecco le 10 cose che dovresti sapere prima di iniziare a programmare http://t.co/03ZSP…
Bel post 🙂