
WeMo è una soluzione modulare per l’automatizzazione di diversi compiti casalinghi: scopri quali sono le sue caratteristiche e come usarlo al meglio
Per ricordarmi le cose che mi piacerebbe avere ho creato una Lista Desideri su Amazon.
Ho scoperto WeMo di Belkin facendo una ricerca su dispositivi per la domotica controllabili via smartphone, ho subito pensato che sarebbe stato un gadget perfetto per me e l’ho messo in lista. Al mio compleanno, invece di scervellarsi su cosa regalarmi, i miei amici hanno sfogliato la lista e mi hanno fatto arrivare a casa l’interrutore WeMo, facendomi poi l’inevitabile domanda: “Ma a cosa serve?”
I WeMo sono dei sistemi di controllo remoto di dispositivi attraverso un app, disponibile sia per Android che iOS. Oltre all’interruttore singolo, in Italia è possibile acquistare anche il sistema interruttore più rilevatore di movimento e i prodotti possono essere combinati insieme per automatizzare tutta la casa.
Utilizzo con l’app dedicata
L’app viene utilizzata per configurare WeMo e aggiungere nuovi dispositivi. Si aggancia al W-Fi di casa e permette di aggiornare il firmware. Tramite l’app è possibile impostare delle regole di utilizzo, come l’accensione o lo spegnimento a un determinato orario, all’alba o al tramonto, geolocalizzando dove è il dispositivo, così da utilizzare sempre l’orario giusto.
È possibile configurarla per collegarsi con IFTTT (IF This Then That), un sistema per fare eseguire delle operazioni con il principio dell’IF: se accade un evento (trigger) allora esegui una determinata operazione (action).
E naturalmente permette di accendere e spegnere il dispositivo da qualsiasi posto ci si trovi, basta avere una copertura 3G/4G/Wi-Fi.
Utilizzo con IFTTT
Uno degli utilizzi più interessanti di WeMo è l’abbinata con una delle innumerevoli “ricette” di IFTTT, che permettono di attivare il WeMo a una certa ora del giorno, magari acaccendendo una luce per simulare l’arrivo a casa o quando il sole tramonta.Oppure si può fare check in a casa con Foursquare, per arrivare e trovare la luce accesa.
Ma WeMo può anche mandare dei segnali. Se viene attivato può notificarlo tramite pushbullet. O, come ho fatto io, scrivere uno status su Facebook quando accendo una lampada da remoto grazie all’app installata sul mio Nexus 5.
Ma la ricetta che più mi colpito è quella che unisce il WeMo sensore di movimento con la presa per spegnere il ferro da stiro quando la persona esce di casa!
Le ricette per WeMo sono oltre 1300 e se non si trova quella perfetta è possibile crearne una, personalizzandola come si preferisce.
La caratteristiche di WeMo
- Accende o spegne i dispositivi elettronici da qualsiasi luogo.
- Funziona su rete Wi-Fi o in mobilità su 3G e 4G
- Si connette direttamente al router Wi-Fi
- Si utilizza con applicazioni Android 4.0 e versioni successive o iOS 5 o versioni successive, installabili gratuitamente.
- Permette di programmare i dispositivi di casa e controllarli a proprio piacimento.
- È un sistema modulare: è possibile aggiungere in qualsiasi momento e facilmente altri interruttori WeMo.
- Si collega ad una normale presa di corrente da 230 V.
- L’installazione è intuitiva e semplice e è facile da usare.
I contro di questo dispositivo?
Le dimensioni un po’ generose non permettono di inserirlo in tutte le prese, soprattutto nelle ciabatte. Sia la spina posteriore che la presa superiore sono schuko e per attaccarlo a una presa da muro ho dovuto usare un adattatore sia in uscita (schuko-italiana) che in entrata (italiana-schuko).
L’app per Android è un po’ instabile, soprattutto nella creazione delle regole. Meglio usare IFTTT o un dispositvo iOS: l’app per iPhone è stata sviluppata per prima e ha un’usabilità migliore.
Io sto cominciando a gestire le apparecchiature di casa con WeMo. A voi cosa piace l’idea?
Domotica a portata di app con WeMo http://t.co/tkUqLImGmw
Domotica a portata di app con WeMo http://t.co/jYa0SFVlzI
[Girl Geek Life] Domotica a portata di app con WeMo http://t.co/TRyoY86SGw
Così ho finalmente spiegato agli amici che me l’hanno regalato per il compleanno a cosa serve un WeMo.http://t.co/vvQ5mOKMfn
RT @stered: Così ho finalmente spiegato agli amici che me l’hanno regalato per il compleanno a cosa serve un WeMo.http://t.co/vvQ5mOKMfn
RT @lalui: Domotica a portata di app con WeMo http://t.co/tkUqLImGmw
Domotica a portata di app con #WeMo: http://t.co/qeuhXrrnhn
Domotica a portata di app con #WeMo: http://t.co/3H1cuXuKtE #InternetOfThings @stered
Domotica a portata di app con WeMo – Girl Geek Life http://t.co/GPW32jfjvR
La domotica a portata di #app http://t.co/kaqw0myLxC
RT @suxsonica: La domotica a portata di #app http://t.co/kaqw0myLxC
La domotica mi affascina moltissimo, grazie per questo articolo. Io sono un artigiano di Arezzo e produco divani, ma non credo che la domotica sia in contrapposizione con quello che faccio io. Al contrario apre scenari interessanti per tutti coloro che lavorano sul “progetto casa”.
Provate a vedere terry l’interruttore intelligente che si inserisce nella presa del muro e viene gestito il tutto da APP ho visto che lo vendono su questo sito:
baracos.it ciao