Mappe concettuali

Le mappe concettuali sono un efficace strumento per la rappresentazione delle conoscenze; realizzarle è facile grazie anche alle app.

Amando le tecnologie e occupandomi di tecnologie dell’istruzione e dell’apprendimento, quando mi è stato regalato il primo iPad, una delle prime ricerche che ho fatto è stata per trovare delle app per realizzare mappe concettuali e per realizzare mappe mentali.

Le mappe concettuali sono un efficace strumento per la rappresentazione delle conoscenze, come sostiene nel suo libro Joseph Novak; partendo, infatti, da un’idea centrale si può riorganizzare la propria conoscenza articolando il pensiero attraverso collegamenti sia gerarchici che trasversali, la mappa concettuale è organizzata in maniera reticolare; nelle mani di un bravo insegnante, le mappe concettuali possono essere un’utile strategia per favorire nell’alunno un apprendimento significativo.

Le mappe concettuali, consentendo di individuare le relazioni tra i concetti, aiutano il ragazzo ad organizzare quello che ha studiato. Le mappe concettuali possono essere utilissime anche quando vogliamo organizzare le idee, pianificare un lavoro, rielaborare il nostro pensiero. Nella mappa concettuale i nodi sono collegati mediante relazioni.

Le mappe mentali, sono una tecnica di rappresentazione grafica a partire da alcune riflessioni, teorizzata da Tony Buzan. Sono strumento votato alla creatività, alla memorizzazione, all’annotazione in chiave personale. Si procede inserendo e ricombinando dinamicamente gli elementi nella mappa, utilizzando solo due tipologie di connessioni: una struttura gerarchica (dette anche rami) che collegano ciascun elemento con quello che lo precede; e associativa (dette anche associazioni) che collegano elementi gerarchicamente disposti in punti diversi della mappa.

mental
Mental

Mental è un’applicazione gratuita disponibile per iOS.
E’ un’applicazione molto essenziale e allo stesso semplice da usare. Per creare una nuova mappa bisogna cliccare in alto a sinistra sul menù “Map” e cliccare su “+”. Si presenta così uno spazio bianco, cliccando su un punto qualsiasi si inserisce un nodo attraverso il comando “add concept”.

Toccando sul nodo é possibile: modificare il testo, cancellare il nodo, ma soprattutto creare connessioni tra i nodi con il comando “connect”. Attraverso “connect” é possibile aggiungere un testo che indica la relazione tra i nodi. É possibile cambiare il colore dei nodi, salvare la mappa, salvarla come PDF e inviarla per email.

mindomo

Mindomo

Mindomo è un’applicazione gratuita disponibile sia per iOS che per Android, sinceramente è la prima che ho scaricato e quella che uso di più perché già conoscevo il software per pc. L’applicazione si presenta con pagina bianca con i pulsanti per le funzioni messe in alto e al lato, è molto intuitiva, dispone di temi e layout che possono essere anche personalizzabili nei colori.

La barra degli strumenti permette di inserire nodi e cambiare colori. Nelle mappe si possono anche inserire immagini sia presenti sul dispositivo che rintracciabili in rete, link, note, emoticons. Le mappe create possono essere organizzate in diapositive per essere usate durante come una presentazione, la mappa può essere condivisa via email e salvata come immagine e come pdf.

mindMapper

MindMapper

MindMapper è un applicativo gratuito per iOS, si apre con una semplice guida all’uso che fa una panoramica delle funzioni disponibili e del modo di utilizzo. Permette l’apertura e la condivisione dei file attraverso Dropbox, le mappe create possono essere condivise anche attraverso l’email. Creare una mappa è semplicissimo , un tasto “+” consente di iniziare e ci chiede di dare un nome alla mappa, il nome diventerà il nodo principale, toccando i nodi si visualizzano due tasti “+” e “-“ che consento di aggiungere altri nodi e collegamenti.

Alla mappa creata è possibile aggiungere note, inoltre il menu immagine consente di inserire immagini dalla gallery del nostro dispositivo e anche fare le foto. L’app consente di personalizzare lo stile dei nodi e dei collegamenti tra essi. Il bello di questa applicazione e che è coloratissima. Anche questa applicazione ha una versione per pc che è gratuita per 30 giorni.

bigMind

BigMind

Un applicazione molto intuitiva, toccando su “Create new map” siamo pronti per iniziare a lavorare, possiamo scegliere tra i template disponibili; nel nodo principale si inserisce la parola chiave e attraverso un piccolo triangolo posto accanto al nodo è possibile aggiungere altri nodi e altri collegamenti. Esiste la possibilità di una funzione che consente di ridurre la mappa su cui stiamo lavorando per avere una visione di insieme.

Toccando il singolo nodo si apre un menù che consente di modificare il colore, la forma, lo stile e permette di inserire immagini sia da una galleria di simboli, presenti nell’app che utilizzare le immagini che abbiamo nel nostro dispositivo. La mappa può essere salvata come foto oppure inviata come mail.

popplet

Popplet

Popplet è una applicazione per iOS molto diffusa, esiste in due versioni una a pagamento che costa 4.49€ e una LITE che è gratuita, io ovviamente ho provato quella gratuita. La differenza tra le due versione è che quella a pagamento consente di poter collaborare con altri utenti per creare la mappa. Anche questa applicazione è molto semplice da usare, per inserire un nodo basta semplicemente cliccare sullo schermo del nostro dispositivo, si apre un riquadro all’interno del quale è possibile scrivere sia usando la funzione tastiera che utilizzando la funzione penna che consente di tracciare e disegnare con il dito.

Il nodo è personalizzabile nella forma e nel colore, è possibile inserire nei nodi immagini presenti nella nostra galleria, oppure scattare una foto da utilizzare. Ai quattro lati del riquadro del nodo sono presenti dei triangoli che consentono di modificare la forma e la dimensione del riquadro, ai quattro lati ci sono dei piccoli cerchietti toccando i quali è possibile inserire nuovi nodi collegati al primo. È possibile inviare la mappa creata per email sia come immagine Jpeg che come pdf, inoltre è possibile salvare la mappa come foto Jpeg.

mindmeister

Mindmeister

Applicazione gratuita disponibile per iOS e per Android, l’applicazione richiede la registrazione e la creazione di un account gratuito per poter essere usata. L’applicazione consente di creare cartelle oltre che creare mappe. Un semplice tasto”+” ci fa iniziare la mappa inserendo subito il nodo principale all’interno del quale scrivere la parola o le parole chiave.

Lo schermo presenta diviso in due parti, in quella alta abbiamo la mappa che stiamo costruendo, nella parte bassa la tastiera e le principali funzioni: modifica colori del nodo, aggiungi collegamenti e nodi, inserire emoticons, è possibile modificare il colore del testo e la forma del nodo.

La versione gratuita non consente di inserire immagini. La mappa può essere esportata come: pdf. PNG, rtf, mindmeister ( per chi ha il software sul proprio pc), Mindmanager, freemind, Xmind, Ms Word, Ms Power Point, può inoltre essere condivisa via email.

SimpleMind

SimpleMind Free e Pro

App gratuita per Android e iOS. La mappa mentale vi aiuta a organizzare i pensieri, ricordare cose e generare nuove idee.  SimpleMind è disegnata per sincronizzare le mappe mentali sulle principali piattaforme.

Funzionalità gratuite: tutto quello di cui avete bisogno per iniziare con le mappe mentali, nessuna pubblicità, nessuna necessità di accedere con proprie credenziali, accesso alle funzionalità a pagamento con una singola procedura d’acquisto.
NOTA: gli acquisti In-App non sono condivisi via Family Sharing, acquistate invece SimpleMind Pro.

Caratteristiche principali: fluida sincronizzazione con Dropbox, possibilità di aggiungere documenti e media, condivisione di mappe mentali, personalizzazione dell’aspetto grafico, strumenti per avere tutto sott’occhio.