
Rails Girls, l’evento gratuito organizzato in tutto il mondo, arriva in Ticino il 28 e 29 marzo con l’obiettivo di diffondere le basi della programmazione informatica fra le donne e promuovere la presenza delle giovani professioniste ICT.
L’evento, che si terrà presso la Sala Primavera della SUPSI DTI a Manno, inizia alle 18 di venerdì 28 marzo con un installation party, per proseguire sabato dalle 9 con un workshop Ruby on Rails e concludersi alle 18 con un afterparty. Tra le relatrici anche la nostra Emma Tracanella. Abbiamo intervistato l’organizzatrice di Rails Girls Ticino, Gabriella Fumagalli, per capire come è nata e si è sviluppata l’idea.
Perché Rails Girls?
Perchè crea una community molto collaborativa dove si ricevono gli strumenti per capire la tecnologia e trasformare le idee in prodotti, offre una grande (prima) esperienza e competenze efficaci per lo sviluppo di applicazioni web, rendendo la tecnologia più accessibile e più divertente.
Come è nata e come si è sviluppata l’idea?
L’idea è nata nel 2010 a Helsinki da due brillanti ragazze, Linda Liukas e Karri Saarinen, e da lì si è diffusa fino a diventare un fenomeno globale: sono stati organizzati oltre 1500 eventi in tutto il mondo.
Avete contatti con chi ha organizzato qualche anno fa Rails Girls?
Abbiamo preso contatto con Roma, il gruppo delle GGD e con Milano, Gaia Costantino di Girls In Tech, poi abbiamo conosciuto gli organizzatori di Basilea e Zurigo, con i quali abbiamo instaurato una collaborazione. Al nostro evento interverranno coaches che oltre a dimostrarsi subito molto disponibili, non hanno esitato a raggiungerci dalle diverse città di provenienza. E’ nostra intenzione formare maggiormente le coaches femminili così potranno condurre i prossimi gruppi in maniera indipendente.
Cosa proporrete alle ragazze che parteciperanno?
La prima serata serata è dedicata alla configurazione dei portatili per il workshop del giorno successivo oltre che a conoscersi davanti ad un aperitivo. Nella giornata di sabato ci concentreremo sull’introduzione alla programmazione e al linguaggio sviluppando insieme una web app. Ci saranno interventi live e in hangout con speakers internazionali. Vogliamo ispirare le ragazze mostrando loro che la conoscenza del codice non è necessaria solo per i programmatori.
Quale la situazione nella tua regione delle donne iscritte alle facoltà scientifiche?
Come accade anche in altri paesi in Ticino e in Svizzera le donne iscritte alle facoltà scientifiche e informatiche sono poche nonostante negli anni siano state intraprese diverse iniziative a favore della frequenza femminile come ad esempio istituendo classi esclusivamente femminili per assicurare così maggiori possibilità di espressione da parte delle ragazze.
Come incentivare le ragazze allo studio delle materie scientifiche e dell’informatica?
Proponendo attività come la nostra o più impegnative come Rails Summer of Code, che dura tutta l’estate, coinvolgendo ed incuriosendo in maniera “smart” cercando di evitare gli stereotipi e mostrando dei modelli femminili diversi da quelli che ci vengono offerti ancora oggi dai media. Gli insegnanti dovrebbero essere i primi a credere nelle potenzialità delle ragazze. E’ importante che le donne possano accedere in maniera creativa all’innovazione e alla tecnologia per poter produrre in base alle necessità e ai loro interessi e non solo come fruitrici.
Grande è stato l’interesse e la partecipazione che si sono creati intorno a Rails Girls Ticino (locandina dell’evento), che ha superato il numero massimo delle partecipanti e istituito una lista d’attesa. Una lista che rivela il desiderio delle donne di avvicinarsi alla programmazione e alle tecnologie. Magari così, timidamente, con un evento come questo che le metta a loro agio.
Al via Rails Girls Ticino http://t.co/ne9w3t97X8
Al via Rails Girls Ticino http://t.co/GAMqfUHlcY
[Girl Geek Life] Al via Rails Girls Ticino http://t.co/GkhO8CxnIU
Oggi e domani Rails Girls Ticino. Relatrice anche la nostra @EmmaTracanella e @girlgeeklife è media partner #daje http://t.co/JO016yDKQl
RT @girlgeeklife: Al via Rails Girls Ticino http://t.co/GAMqfUHlcY
RT @girlgeeklife: Al via Rails Girls Ticino http://t.co/GAMqfUHlcY
Siamo su @girlgeeklife, partner dell’evento!
http://t.co/fuiP5Zf0mp
RT @RailsGirls_TI: Siamo su @girlgeeklife, partner dell’evento!
http://t.co/fuiP5Zf0mp
RT @suxsonica: Oggi e domani Rails Girls Ticino. Relatrice anche la nostra @EmmaTracanella e @girlgeeklife è media partner #daje http://t.c…
RT @RailsGirls_TI: Siamo su @girlgeeklife, partner dell’evento!
http://t.co/fuiP5Zf0mp
RT @girlgeeklife: Al via Rails Girls Ticino http://t.co/GAMqfUHlcY
RT @suxsonica: Oggi e domani Rails Girls Ticino. Relatrice anche la nostra @EmmaTracanella e @girlgeeklife è media partner #daje http://t.c…
Chi partecipa oggi a Rails Girls Ticino? Fatevi avanti che ci raccontate com’è andata e lo scriviamo su @girlgeeklife http://t.co/JO016yDKQl
RT @suxsonica: Chi partecipa oggi a Rails Girls Ticino? Fatevi avanti che ci raccontate com’è andata e lo scriviamo su @girlgeeklife http:/…
RT @suxsonica: Chi partecipa oggi a Rails Girls Ticino? Fatevi avanti che ci raccontate com’è andata e lo scriviamo su @girlgeeklife http:/…
RT @suxsonica: Chi partecipa oggi a Rails Girls Ticino? Fatevi avanti che ci raccontate com’è andata e lo scriviamo su @girlgeeklife http:/…