
Avete presente la sensazione di disagio che si prova nel non avere un biglietto da visita ad un convegno e pensare di perdere un’occasione importante non lasciando i nostri contatti? Grazie a Feathr tutto questo non potrà più avvenire, visto che questa app consente di avere a portata di smartphone l’elenco dei partecipanti ad un evento con tutti i contatti social.
Feathr, che vede come Endorser ufficiale per l’Europa, a partire dall’Italia, Michael Forni, non è certo un semplice biglietto da visita digitale. Per capire il valore di questa app abbiamo intervistato Mara Altman, unica donna del settore tecnico che ricopre il ruolo di community manager e che rappresenta, come afferma lei stessa, il filo diretto tra gli sviluppatori e i clienti.
L’idea alla base Feathr: come è nata?
Feathr è stata concepita mentre il nostro co-founder/CEO, Aidan, era ad una conferenza nella Silicon Valley. Stava cercando di scambiare informazioni di contatto con altri partecipanti, ma al tempo era uno studente universitario e non aveva biglietti da visita. Era un processo troppo disordinato scrivere il proprio nome e numero di telefono o indirizzo e-mail, o chiedere a qualcuno di “trovarti” su LinkedIn o Twitter. Decise che doveva esserci un modo più diretto per scambiarsi informazioni con le nuove connessioni.
Quali bisogni pensi che soddisferà?
Feathr è nata come una sorta di “biglietto da visita digitale”, ma ben presto è diventata un’app olistica per eventi da utilizzare alle conferenze e agli eventi. L’applicazione mostra tutte le informazioni sull’evento (orari, le biografie degli speaker, i feed di Twitter, ecc), ma contiene anche un elenco di tutti i partecipanti all’evento con i loro profili social allegati (LinkedIn e Twitter). Feathr sta attualmente sviluppando un algoritmo che, in modo intelligente, vi suggerirà nuove connessioni sulla base di interessi condivisi e altri fattori in comune.
Quali sono i punti di forza della vostra app?
Feathr è sia bella che funzionale e anche se noi vendiamo l’accesso alla nostra app ufficiale Feathr, abbiamo anche creato applicazioni white labeled (ad esempio, con marchi personalizzati) per eventi e associazioni che organizzano più eventi.
Dai ai nostri lettori 3 motivi per scaricarla al più presto.
Veramente c’è solo una ragione per scaricare l’app Feathr: se avete intenzione di partecipare ad una conferenza o ad un evento che pensate possa trarre vantaggio dall’utilizzo di Feathr, non esitate a contattare noi e/o l’organizzatore dell’evento!
Puoi raccontarci il processo di sviluppo e le principali difficoltà tecniche che avete incontrato?
Utilizziamo metodologie Agile nel nostro processo di sviluppo, il che significa che programmiamo uno sprint, che in genere dura un paio di settimane e pianifichiamo di portare a termine un determinato numero di task all’interno di quello sprint. Gli sviluppatori hanno degli stand-up meeting giornalieri (chiamati scrum), dove si aggiornano l’un l’altro riguardo ciò che hanno fatto il giorno prima, che cosa hanno intenzione di fare oggi e che cosa hanno bisogno dagli altri affinché possano completare i loro task.
Cosa diventerà Feathr in futuro?
Abbiamo intenzione di aggiungere una chat interna e altre caratteristiche, ma la novità più importante sarà il nostro algoritmo per far trovare persone corrispondenti. Questo algoritmo (che noi chiamiamo HOLMES), farà sì che i partecipanti all’evento incontrino persone per loro rilevanti e interessanti nel corso delle conferenze a cui partecipano.
Il team di sviluppo è composto soprattutto da donne o c’è spazio anche per qualche uomo?
Attualmente il team di sviluppo è fatto tutto di uomini! Abbiamo avuto una donna sviluppatrice Android, ma ha smesso di lavorare per andare a scuola a tempo pieno. Mi sento sola ad essere l’unica donna in una startup tech.
I migliori sviluppatori sono donne o gli uomini?
Dal momento che ci sono più sviluppatori maschili che femminili, suppongo che il migliore sviluppatore al mondo è più probabile che sia un uomo. Tuttavia, penso che qualunque differenza innata ci sia tra uomo e donna sia spesso troppo enfatizzata e che il sesso abbia davvero poco effetto sulle competenze di uno sviluppatore.
Hai qualche consiglio per le ragazze che vorrebbero fare il tuo tipo di lavoro?
Imparare a programmare. Scherzi a parte. Anche il mio lavoro (una posizione non-tecnica presso una società che si occupa di tecnologia) sarebbe un milione di volte più facile se potessi comunicare meglio con gli sviluppatori riguardo i problemi in cui i miei clienti si imbattono.
Il lavoro da remoto è una realtà per voi?
Abbiamo un ufficio centrale, ma siamo in grado di lavorare in remoto se lo vogliamo. Il mercoledì è specificamente dedicato al lavoro in remoto: noi lo chiamiamo Remote Wednesday.
Come organizzi la tua giornata normale?
Comincio facendo una to-do list delle cose che devo fare entro la giornata. Poi controllo la mia email per assicurarmi che non ci siano emergenze di cui occuparsi. Se tutto fila liscio, cerco di iniziare con un grande task e di rispondere ai messaggi di posta elettronica più tardi. Rispondere alle email può richiedere una quantità esorbitante di tempo e impedirti di fare del lavoro vero e proprio, quindi cerco di evitare di farlo come prima cosa la mattina. Programmo sempre le telefonate per il pomeriggio in modo da avere il tempo di prepararmi e normalmente termino la giornata con alcune ricerche o letture correlate al lavoro.
Quale linguaggio di programmazione è il migliore da imparare e perché?
Io non scrivo codice, ma posso dirvi che i linguaggi di programmazione più utili per la nostra azienda sono Objective-C, Java e Javascript. Le nostre applicazioni iOS sono scritte in Objective-C, le app per Android in Java e la nostra applicazione web è realizzata utilizzando Javascript.
Traduzione Micol Miller.
Feathr un’app per prendere contatti ai convegni @feathr @MichaelForni http://t.co/fJBIZbJ6Vw
Feathr un’app per prendere contatti ai convegni @feathr @MichaelForni http://t.co/JChJ4NaKBn
[Girl Geek Life] Feathr un’app per prendere contatti ai convegni (e non solo) http://t.co/fn5gdebuaW
E se volete buttare i biglietti da visita (sarebbe ora) questa #app fa per voi: Feathr @MichaelForni http://t.co/FiiHlF209k
RT @suxsonica: E se volete buttare i biglietti da visita (sarebbe ora) questa #app fa per voi: Feathr @MichaelForni http://t.co/FiiHlF209k
RT @suxsonica: E se volete buttare i biglietti da visita (sarebbe ora) questa #app fa per voi: Feathr @MichaelForni http://t.co/FiiHlF209k
RT @suxsonica: E se volete buttare i biglietti da visita (sarebbe ora) questa #app fa per voi: Feathr @MichaelForni http://t.co/FiiHlF209k
RT @girlgeeklife: Feathr un’app per prendere contatti ai convegni @feathr @MichaelForni http://t.co/JChJ4NaKBn
RT @lalui: Feathr un’app per prendere contatti ai convegni @feathr @MichaelForni http://t.co/fJBIZbJ6Vw
Esatto @girlgeeklife “#Feathr app per prendere contatti ai convegni @feath http://t.co/ZVW2jhXkid“ma anche per interagire e creare relazioni
Feathr un’app per prendere contatti ai convegni (e non solo) http://t.co/bCQhfrjDiO via @girlgeeklife