Galaxy Camera

Uno smartphone che fotografa o una macchina fotografica che usa Android per il pannello di gestione?

GALAXY Camera: “la seconda che hai detto”.

Galaxy Camera

Galaxy Camera – Foto di Kārlis Dambrāns 

Nel primo caso ci sono alcune idee per applicare un obiettivo a un dispositivo Android e farlo diventare una fotocamera, come gli obiettivi di Sony, ma non sono molto pratici.

E se invece si utilizza Android come sistema di una fotocamera quali sono i vantaggi maggiori?

Non sono molti gli esempi di questo tipo.

  • Nikon da un paio d’anni ha in listino la COOLPIX S800c, una compatta da 16MP.
  • Samsung ha uno smartphone, il Galaxy S4 zoom, con una connessione 3g e in più un obiettivo da 16MP con zoom ottico 10x e la serie GALAXY Camera, con la fotocamera compatta da 16MP e zoom ottico 21x, la GALAXY NX, una mirrorless con obiettivi intercambiabili e da poco la nuova GALAXY Camera 2, più compatta della prima.

Ho provato la GALAXY Camera.

Una fotocamera che fa quello che dice

Devo premetter che non ho un gran feeling con le compatte, troppo spesso fanno quello che vogliono loro, ma devo dire che questa macchina ha delle funzioni interessanti e fa delle foto discrete in varie condizioni.

Paesaggio

L’ho quindi provata come fotocamera, usando le varie modalità.

La modalità Automatica, il classico per una compatta, regola parametri in maniera autonoma. La Smart, con 15 opzioni diverse pensate per migliorare le immagini a secondo del momento, permette di fare macro, di migliorare i tramonti e i paesaggi notturni, oppure di trovare lo scatto migliore in una sequenza di foto. Esiste anche una modalità Esperto con le varie regolazioni su otturatore, apertura, luminosità e ISO.

macro

Un dispositivo che utilizza Android

Quello che mi piaceva capire, però era come una fotocamera compatta potesse diventare più semplice grazie a Android.

E devo dire che la caratteristica migliore di questa fotocamera è la possibilità, con una sim dati o via wi-fi, di salvare e condividere subito quello che si scatta. Così si possono modificare le foto con un’app di fotoritocco, può fare un backup su Google+ o su Dropbox, si possono condividere su Facebook o Instagram e si possono inviare agli amici via mail esattamente come se fosse uno smartphone.

E, come se fosse uno smartphone, si possono installare da Google Play tutte le app che si vogliono e quindi si può utilizzare la fotocamera per ascoltare musica, per giocare e navigare su internet e molto altro.

Come tutti i Samsung ha un’interfaccia Touchwiz UI e monta Android 4.1 (Jelly Bean). Uno dei difetti è che non è previsto un aggiornamento a una versione superiore di Android. Ha una memoria interna da 8GB, espandibile fino a 32GB con microSD.

Galaxy Camera

Dopo averla usata per un po’ devo dire che questa fotocamera può essere un ottimo modo per rendere più semplici le operazioni di gestione delle foto, soprattutto di scaricamento e condivisione.

E voi avete mai provato dei dispositivi che grazie a Android diventano più semplici?