
Twitter, il nostro compagno di microblogging dal 2006, è riuscito a creare non solo un linguaggio tutto suo, obbligandoci alla sintesi in 140 caratteri (evviva!), ma ha anche dato il via a tutto un nuovo set di interazioni con i loro rispettivi simboli. Vediamo come usare gli hashtag e il resto della sintassi di Twitter.

Come usare gli hashtag – Foto di by MissPixels
Per capire come funzionano le interazioni su Twitter dovete comprendere il suo vocabolario e imparare a usarlo.
#iPhonography Smartphone o GALAXY Camera? La recensione di @stered http://t.co/UUvCl70vjM”
— Girl Geek Life (@girlgeeklife) February 3, 2014
Prendiamo come esempio il tweet qui sopra:
- # [Hashtag]: il simbolo del cancelletto nel mondo di Twitter (e anche nel resto dei social media) è potente. E va usato con cognizione di causa e parsimonia. Quando mettete un # davanti a una parola (senza spazi, mi raccomando) create una categoria, un soggetto, un tema. È grazie a un hashtag potete intervenire in conversazioni su un tema specifico (sia esso una serie televisiva, come Game of Thrones #GoT o un blog, come il nostro #girlgeeklife o come nel tweet qui sopra, #iPhonography), venire automaticamente inseriti nei risultati delle ricerche su quell’hashtag specifico, aumentare le vostre possibilità di interazione nella conversazione. Perciò quando vedete apparire una parola preceduta da # per esempio sullo schermo della vostra televisione è un invito, da parte degli autori, a intervenire nelle conversazioni su Twitter usando quell’hashtag. Ma attenzione: usateli con coerenza, e se dovete crearli, #carlo non è un hashtag efficace, mentre #Sotchi2014 è l’hashtag perfetto per le olimpiadi invernali 2014 (anche se #sotchiproblems da risultati più divertenti).
- @ [Mention]: il simbolo della chiocciola su Twitter serve per citare altri profili, sia che essi siano un vostro amico, un brand o una attore famoso. Potete con una mention attirare la loro attenzione (la mention produce una notifica automatica), finire nella loro timeline e magari iniziare delle conversazioni interessanti. State però attente a un fattore fondamentale: non sbagliate a scrivere il nome dopo la chiocciola! Piuttosto prima di premere invio fate una ricerca su Google per controllare che sia esatto. Nel nostro tweet di esempio la mention è stata utilizzata per indicare l’autrice (@stered) del post che abbiamo condiviso.
- Perché quella url è strana? Per risparmiare caratteri è sempre meglio accorciare le url. Siti come Bit.ly o in questo caso il sistema automatico di wordpress, accorciano qualsiasi url.

Replay – Retweet – Favorite – More
E poi ci sono i simboli che appaiono sotto al tweet: che mai saranno? Come districarsi in questa mini giungla?
- [Reply]: è un tweet che si scrive in risposta al tweet selezionato. Cliccando su Reply, Twitter automaticamente metterà i nomi delle persone a cui state per rispondere (l’autore del tweet e tutte le persone che ha citato nel tweet originale) all’inizio del tweet, preceduti, ovviamente da @. Questo tweet apparirà come notifica alle persone citate, ma non finirà nella loro time line pubblica. Perciò, se il vostro sogno è avere migliaia di follower e un sacco di conversazione, non iniziate un tweet con @twittername.
- [Retweet]: è un modo per far girare una notizia, un evento, una bella frase. Si clicca retweet e viene twittato l’intero tweet, apparendo così sulle timeline di tutti i nostri followers. La regola base è come al solito la generosità: se vuoi essere retweettato, retweetta prima tu.
- [Favorite]: qualcuno vi ha citate, qualcuno ha scritto una cosa bella, su di voi o sul mondo o sulla pace. Non reprimete il modo di gioia e di amore che vi pervaderà: favorite il tweet.
- [More]: cliccando sopra a more troverete ulteriori opzioni semplici: Share via mail, per spedirlo via mail a qualcuno, Embed tweet, che vi permeterrà di aggiungerlo a un sito o un post con il codice html che vi viene fornito, Report tweet, da usare in caso di offese, violazioni dei termini di servizio…
E adesso siete pronte a diventare delle Twitter Star, così l’anno prossimo potrete dire anche voi di no a qualche Reality Show! O magari invece accetterete: chi può mai dirlo?
Come usare gli hashtag, mention o retweet su Twitter http://t.co/h5YNAt8mJH
[Girl Geek Life] Come usare gli hashtag, mention o retweet su Twitter http://t.co/ln42DKYNil
Su #twitter non usate # a rava. E neppure le @. Questo volevamo dire nel post, ecco 🙂 #girlgeeklife http://t.co/rQk7JdHvk2
Come usare gli hashtag, mention o retweet su Twitter http://t.co/CpS2wsRRHF
RT @lalui: Come usare gli hashtag, mention o retweet su Twitter http://t.co/CpS2wsRRHF
RT @suxsonica: Su #twitter non usate # a rava. E neppure le @. Questo volevamo dire nel post, ecco 🙂 #girlgeeklife http://t.co/rQk7JdHvk2
RT @girlgeeklife: Come usare gli hashtag, mention o retweet su Twitter http://t.co/h5YNAt8mJH
Come usare gli hashtag, mention o retweet su Twitter: http://t.co/hoJ2cUYvj4
Come usare gli hashtag, mention o retweet su Twitter: http://t.co/B8pFZSeR4M
Su #twitter non usate # come fate coi puntini di sospensione. Questo voleva dire @saramaternini http://t.co/h5YNAt8mJH
RT @girlgeeklife: Su #twitter non usate # come fate coi puntini di sospensione. Questo voleva dire @saramaternini http://t.co/h5YNAt8mJH
RT @girlgeeklife: Su #twitter non usate # come fate coi puntini di sospensione. Questo voleva dire @saramaternini http://t.co/h5YNAt8mJH
#hashtag #twitter #girlgeeklife app #socialnetwork #android #techgenius #appygeek #melablog #tecnocino #mela http://t.co/PeGpZda4Oz
impara l’arte e mettila in pratica 🙂 “@girlgeeklife: Come usare gli hashtag, mention o retweet su Twitter http://t.co/yoG9OrgiE9”
RT @microtip: impara l’arte e mettila in pratica 🙂 “@girlgeeklife: Come usare gli hashtag, mention o retweet su Twitter http://t.co/yoG9O…
RT @microtip: impara l’arte e mettila in pratica 🙂 “@girlgeeklife: Come usare gli hashtag, mention o retweet su Twitter http://t.co/yoG9O…
Avete appena aperto un account su #Twitter? Ecco un piccolo aiuto su come usare gli hashtag http://t.co/zdFHpT2kzB