
Per il suo quinto compleanno Girl Geek Life ha proposto alle lettrici e ai lettori un sondaggio finalizzato a comprendere come siano cambiate le abitudini “tecnologiche” dal 2008 ad oggi. Questi i risultati che abbiamo rielaborato in grafici e infografica.

Fairphone
Tra i risultati che balzano all’occhio sulla modalità di connessione a Internet – riportati con dei grafici in queste slide scaricabili in formato .pdf – c’è quello riferito allo smartphone come strumento di navigazione che passa da un 23% del 2008 ad un 93% attuale, a sfavore del telefono fisso che sempre meno viene utilizzato per connettersi (68% contro l’80% del 2008).
Alla domanda circa gli utilizzi che si fanno del cellulare, le differenze più nette sono quelle riferite a: navigare (91% del 2013 contro il 22% di 5 anni fa), connettersi ai social network (89% contro 16%), fare video chiamate (44% contro 6%), leggere (67% contro 10%) e usare funzioni GPS (79% contro 13%). Tutte funzioni ovviamente collegate alla presenza di connessione Internet sugli smartphone che 5 anni fa era assai più raro trovare.
Oltre al come eravamo abituati a usare il cellulare, il sondaggio voleva indagare anche le abitudini su Internet, ovvero come usavamo la Rete cinque anni fa e come la usiamo oggi. Il dato più evidente, tra le diverse risposte fornite, è quello riferito al professional networking (passato da un 49% del 2008 ad un 83% del 2013) seguito dallo stare su Twitter (86% a 31%) e dal passare tempo su Facebook (95% a 68%), usare strumenti di office automation (86% a 64%) e fare backup (69% a 30%). La totalità degli intervistati ha dichiarato di usare Internet per fare ricerche, leggere notizie e guardare video. La quasi totalità (il 98%) consulta mappe on line.
Cambiati in cinque anni anche i dispositivi in nostro possesso. Primi gli smartphone passati da un 19% di persone che ne aveva uno in tasca ad un attuale 92%, così come i laptop saliti a un 90% a fronte di un 75%, a scapito di netbook, ormai scomparsi, e di pc desktop scesi al 73% da un 82% del 2008. Analizzando i tipi di smartphone si evidenzia che iPhone posseduto nel 2008 solo dall’8% degli intervistati sale nel 2013 al 42%; Android supera il concorrente con un 53% attuale mentre resta invariato il Blackberry usato dall’11% di chi ha risposto.
Per i tablet, che nel 2008 non erano tra le nostre possibili scelte, vince adesso iPad con un 46% di possessori contro il 25% che ha scelto un tablet Android.
Qualche cambiamento anche per i sistemi operativi che vedono mantenere il primato di Windows, che perde però punti a favore di iOS (passato dal 19 al 36%) e di Linux (passato dall’8 al 12%).
Interessanti, per concludere, i dati sui social network: in testa c’è Facebook (94% di utilizzatori nel 2013 contro un 69 del 2008), seguito da Twitter (87% contro 33%), LinkedIn (81% contro 42%), Pinterest (un 64% tutto nuovo, visto che nel 2008 non c’era ancora il social per immagini) e Google Plus che un 63% ha acquisito in questi pochi anni d’età una buona fetta di pubblico. Scomparso Splinder (che era usato 5 anni fa da un 20% degli intervistati) e quasi azzerato Myspace, che conserva un timido 4% di utilizzatori.
Oltre il quadro dei numeri saltati fuori dal sondaggio, belli sono stati i racconti e i commenti pervenuti nella pagina Facebook di Girl Geek Life, dove in molti hanno raccontato il loro “com’eravamo”, ripensando quasi in modo nostalgico a quel modem da 56k e al rumore che accompagnava l’ingresso in questo nuovo mondo.
5 anni per cambiare abitudini tecnologiche http://t.co/US5eWnkEST
5 anni per cambiare abitudini tecnologiche http://t.co/ChbqrCA3IZ
[Girl Geek Life] 5 anni per cambiare abitudini tecnologiche http://t.co/Eja6ZALRjC
Come sono cambiate le abitudini tecnologche in questi 5 anni #infografica di @girlgeeklife http://t.co/7mdw2tcBck
RT @suxsonica: Come sono cambiate le abitudini tecnologche in questi 5 anni #infografica di @girlgeeklife http://t.co/7mdw2tcBck
RT @suxsonica: Come sono cambiate le abitudini tecnologche in questi 5 anni #infografica di @girlgeeklife http://t.co/7mdw2tcBck
Come sono cambiate le abitudini tecnologiche in questi 5 anni #infografica #mobile #internet http://t.co/nNWa1qNI1Q”
RT @suxsonica: Come sono cambiate le abitudini tecnologche in questi 5 anni #infografica di @girlgeeklife http://t.co/7mdw2tcBck
RT @girlgeeklife: Come sono cambiate le abitudini tecnologiche in questi 5 anni #infografica #mobile #internet http://t.co/nNWa1qNI1Q”
Evoluzioni RT “@suxsonica:Come sono cambiate le abitudini tecnologche in questi 5 anni #infografica di @girlgeeklife http://t.co/c07noCFRXX”
RT @franca_piovani: Evoluzioni RT “@suxsonica:Come sono cambiate le abitudini tecnologche in questi 5 anni #infografica di @girlgeeklife ht…
Un interessante sondaggio aiuta a comprendere come siano cambiate le abitudini “tecnologiche” dal 2008 ad oggi. #ecdl http://t.co/6IW94eeA5o
RT @girlgeeklife: 5 anni per cambiare abitudini tecnologiche http://t.co/ChbqrCA3IZ
5 anni per cambiare abitudini tecnologiche: http://t.co/Pk1r0NJCSf
5 anni per cambiare abitudini tecnologiche http://t.co/ACfgitLk7n di @suxsonica via @girlgeeklife – Bella l’infografica!
Come sono cambiate le abitudini tecnologiche in 5 anni http://t.co/QYZhlGcOkp
“@girlgeeklife: Come sono cambiate le abitudini tecnologiche in questi 5 anni http://t.co/eapBqWingt”” @morenaragone @GabrielePersi