Do it! Ammettiamolo: perdiamo tantissimo tempo. Online, offline: la procrastinazione è uno dei nostri punti forti. E soprattutto se lavoriamo online, siamo praticamente obbligate a passare le nostre giornate tra Facebook, Twitter, Instagram, per non parlare di Pinterest! Ogni scusa è buona! Ecco 3 consigli, sperimentati sulla pelle della redazione di Girl Geek Life, in prima persona, per perdere meno tempo e finire quella to do infinita che ci accompagna ovunque:

  1. Spegni Facebook, spegni Twitter e chiudi tutte le schede social del tuo browser. Sì, esatto, hai capito benissimo. Chiudi tutto ciò che è social e consultalo SOLO da mobile. Scaricate le app migliori e tutte quelle complementari e usa tutto solo sul telefono. Sempre, tutto il giorno, tutti i giorni. Provaci per una settimana: vedrai la differenza!
  2. Gestisci la tua mail: il tuo obiettivo è inbox 0! Perché vedere una casella di posta con 10 mail e non 2458 è tutto un’altro mondo! Puoi leggere rispondere e archiviare le mail sul treno, sul tram, bevendo un caffè, allattando tuo figlio, girando il risotto, sincronizzando tutti i dispositivi da cui la leggi (o usando gmail che ci pensa lui).
  3. Usa un feed reader e aprilo quando hai un’ora di tempo, ma con frequenza quotidiana. Non visito i miei blog preferiti da anni: li leggo solo tramite Feedly (che uso da quando hanno chiuso Google Reader) e solo da mobile. Al giorno d’oggi tutti i siti di news hanno un feed RSS, tutti i blog e chiunque pubblichi nuovi contenuti frequentemente dovrebbe averne uno. E un feed reader è la soluzione migliore per rimanere informati, sulla cresta dell’onda, on perdere nemmeno una notizia. Scegli un momento della giornata durante il quale hai un’ora per leggere tutto: se non hai figli la colazione è il momento perfetto, se no mentre aspetti all’uscita della scuola, dal parrucchiere, in fila al supermercato.

E nei momenti difficili, vai offline. Se devi fare qualcosa di veramente importante, dove ti serve tanta concentrazione, vai offline. Non basta chiudere il browser: spegni il wifi, stacca il filo, vai al parco (dove non c’è wifi). Un post lo puoi scrivere offline (o negli appunti del telefono), pure un tweet o uno status update: il copia e incolla è tuo amico (sempre). E, ovviamente, non guardare il cellulare!

Sunshine is here and you can take a break

E per una vera e propria guida di sopravvivenza all’information overload, vi consigliamo il libro di Alessandra Farabegoli.