
Sulla scia delle novità presentate al CES 2014, molto si è parlato in questo periodo di Internet Of Things, Internet delle cose detto all’italiana. Da Tech Economy, allora, non potevamo non selezionare la notizia che spiega la differenza non sempre sottile tra Internet Of Things e Internet Of Everything.

Internet delle cose – Internet Of Things
Spesso i termini Internet Of Everything e Internet Of Things vengono usati come sinonimi per riferirsi indifferentemente a quel fenomeno complesso che è il mondo interconnesso e in rete. Anzi, in molti casi c’è maggiore familiarità con il termine Internet delle cose.
Eppure una differenza esiste. Come sostiene Dave Evans Chief Futurist di Cisco: “Internet delle cose è solo una delle quattro dimensioni, persone, processi, dati e cose, che compongono il più vasto e integrato mondo dell’Internet of Everything”. Le cose interconnesse, in altri termini, sono solo una delle facce di una rivoluzione sfaccettata in cui i quattro attori non vivono isolati ma si amplificano e realizzano al massimo proprio grazie alla loro interconnessione. Come? Analizziamo uno ad uno i pilastri dell’IoE, come vengono definiti da Evans.
Persone. Il modo con cui gli individui si connettono a Internet negli ultimi 30 anni è cambiato in modo radicale. Dai semplici terminali stupidi si è arrivati a smartphone e tablet e ancora, ai device indossabili, come i Google Glass o gli smartwatch. E non è che l’inizio, se si pensa anche a come le tecnologie potranno entrare nei processi di monitoraggio. Secondo Evans: “Abbiamo solo cominciato a grattare la superficie di come la tecnologia indossabile trasformerà le nostre vite”.
Processi. Internet ha rivoluzionato il modo in cui le aziende gestiscono le loro catene di approvvigionamento e i modi con cui i consumatori fanno shopping. Telecamere e sensori di parcheggio, ad esempio, potranno contare il numero delle macchine e delle persone che entrano nei negozi; tali dati, in combinazione con sensori posti su carrelli della spesa e all’analisi dei modelli di traffico nei punti vendita, permetteranno “ai sistemi di prevedere tempi morti o con meno affluenza e regolare automaticamente il personale” in base alle ore di punta.
Dati. Il mondo è inondato di dati il cui volume cresce esponenzialmente. Nuovi tipi di dispositivi che non sono mai esistiti prima stanno iniziando a creare ancora più dati, per esempio, i sensori sul cibo per avvisare l’utente prima che scadano. La Big Data Analysis sta aiutando a dare un senso a questa valanga di informazioni per far sì che rivelino nuove intuizioni e consentano migliori processo decisionali.
Cose. Oggi circa 10 miliardi di cose nel mondo sono collegate a Internet. Ma questo numero crescerà fino a oltre 50 miliardi nel prossimo decennio, praticamente almeno sei dispositivi collegati per ogni uomo, donna e bambino sulla terra. La vera crescita la si vedrà non nelle cose che ci aspettiamo siano collegate, come computer, telefoni e tablet; la parte che Evans definisce più “emozionante” sarà quello che accadrà alle cose che hanno appena iniziato ad essere collegate. “Sistemi di distribuzione dell’acqua saranno connessi per individuare i tubi di scarico e chiudere i rubinetti quando non sono in uso o ridurre del 30% perdite e sprechi. Persino in agricoltura arriverà la connessione: i campi saranno in rete per aiutare gli agricoltori e gli allevatori a capire quando irrigare, concimare, e quando spostare il gregge in un campo diverso, per migliorare il rendimento e ridurre gli sprechi”.
Ecco perché Internet di tutte le cose ha in sé l’Internet delle cose ed è di più di esso: è costruito sulle connessioni tra persone, processi, dati, e cose, e nel loro connubio c’è tutta la forza rivoluzionaria dell’IoE.
E voi come vorreste veder migliorata la vostra vita grazie all’Internet Of Everything?
Internet Of Things o Internet of Everything? #IOT http://t.co/E6pPV7kxhr
[Girl Geek Life] Da Tech Economy: Internet Of Things o Internet of Everything? http://t.co/zKJtJauwFn
RT @girlgeeklife: Internet Of Things o Internet of Everything? #IOT http://t.co/E6pPV7kxhr
Da Tech Economy: Internet Of Things o Internet of Everything? http://t.co/F8yuDfe7LH
Ma alla fine cos’è questa Internet delle cose? Ve lo spieghiamo noi #IoF #coseconnesse @girlgeeklife http://t.co/jJQ5OG9lbv
Da Tech Economy: Internet Of Things o Internet of Everything? http://t.co/OYGR32psyh #Liquida
Internet Of Things oppure Of Everything? Ecco la risposta @TechEcon @girlgeeklife http://t.co/TKAfCAnSh7
Da Tech Economy: Internet Of Things o Internet of Everything?: http://t.co/AtTA6a6FYq
La differenza tra Internet Of Things e Internet Of Everything, by @GirlGeekLife http://t.co/JLZdMKpR1L
RT @RehostAcademy: Internet Of Things o Internet of Everything? http://t.co/aDO8lNBlcT via @girlgeeklife