
Il 2013 è agli sgoccioli e sono già iniziate le previsioni relative ai nuovi trend in tema di social media marketing per il nuovo anno.
Facebook, Twitter, Instagram e Pinterest sono stati i protagonisti indiscussi di quest’anno e non sembrano dare segnali di cedimento. Ma oltre ai “big” quali sono i social network da tenere d’occhio nel 2014 e quali i trend?

Social network: 5 trend per il 2014
1. Google+
C’è chi prevede una svolta per il social network di Mountain View. Pare infatti che con la Google Authorship le aziende non potranno più permettersi di ignorare Google+.
2. Selfie e Snapchat
Selfie è stata uno dei trend (e degli hashtag) dell’anno, tanto da essere inserita nell’Oxford Dictonary come parola del 2013. La tendenza a condividere autoscatti effettuati con il proprio smartphone non sembra subire arresti e a beneficiarne saranno senza dubbio social network come Snapchat, l’app che consente di inviare fotografie (o video) che hanno la peculiarità di durare solo pochi secondi per poi scomparire. La diffusione di questi nuovi social media a utilizzo immediato sta avendo un tale successo che molte aziende hanno già iniziato ad inserire questo strumento nelle proprie strategie social.
3. Nextdoor e i social network di quartiere
Un altro trend che sta entrando prepotentemente nelle nostre vita è quello legato alla sharing economy e all’economia collaborativa, specie se “di prossimità“. È il caso della prima social street italiana nata a Bologna in via Fondazza dove l’appartenenza a un gruppo (composto in questo caso da vicini di casa) consente di mettere in moto importanti meccanismi di collaborazione.
«Da una sorta di banca del tempo dove ci si scambiano le competenze, al gruppo di acquisto solidale, il gas della strada, facile da gestire. Oppure lezioni di pianoforte in cambio di un’ora di inglese, il materasso che dalla cantina di Michele si è spostato a casa di Paolo, l’ SoS per il computer infettato da un virus, e dopo 5 minuti trovi davanti alla porta, in ciabatte, il vicino di casa informatico smanettone. Federica doveva fare traslocare da sola, e ha trovato tre amici mai visti prima che l’hanno aiutata a spostare tutti gli scatoloni. A me serviva il seggiolino da auto per Mattia? Ho messo un annuncio e Saverio me l’ha prestato». Oppure per evitare sprechi alimentari: «Parto, e ho il frigorifero pieno di cibi che non posso congelare? Metto un post e invito i vicini a venire a prenderseli».
In questo senso sono da tenere d’occhio strumenti come Nextdoor, un social network privato di quartiere in cui i vicini possono scambiarsi raccomandazioni sui servizi, condividere informazioni di vicinato, scambiare e vendere oggetti.
4. BedandLearn
Da tenere d’occhio anche i nuovi servizi come BedandLearn che introducono un nuovo modo, divertente ed economico, di viaggiare basato sullo scambio ospitalità-apprendimento.
5. Video
Infine, immagini e video continueranno a farla da padrone e social network come Vine o Instagram continueranno a occupare una buona fetta delle strategie social aziendali.
Io mi sono iscritta a HAPPIER e mi piace moltissimo ! Si condividono solo happy moments, e serve a focalizzarsi su di essi nel corso della giornata e ad aiutarci a renderci conto che alla fine la vita è fatta anche di piccoli momenti da gustare ! 😉
Ragazze, Google+ è il primo della lista… fate spiccare il volo alla vostra pagina..ne abbiamo bisogno!! :)))
Ciao,
segnalo Moodye, un social semplice per condividere il proprio stato d’animo.
Lo trovate qua:
http://www.moodye.com