
La gestione del tempo per la donna impegnata è un ebook di Eleonora Mauri. Un piccolo vademecum che si legge in una sera ma che si può lasciare sopra al comodino per riprenderlo quando siamo in affanno, quando ci sembra di non riuscire a far tutto, quando rinunciamo alle cose che ci piacciono e vorremmo riappropriarci del nostro tempo.
“E’ tardi! E’ tardi!” diceva l’ansioso Bianconiglio ad Alice in un ipotetico paese delle meraviglie. E nonostante questa scena la ricordiamo tutti con il sorriso sulle labbra, ogni giorno combattiamo con il tempo. Quello che non ci basta, che “ci vorrebbe una giornata di 48 ore”, che non ci lascia cogliere le opportunità che vorremmo. Se si vendesse il tempo lo compreremmo e se ci fosse un trainer capace di aiutarci a recuperare un po’ di tempo da dedicare a noi stesse lo pagheremmo a peso d’oro. Ecco allora che questo libro vuole proprio essere un aiuto, una guida per recuperare tempo. Abbiamo chiesto all’autrice, Eleonora Mauri, qualche consiglio.
3 cose che fanno perdere tempo alle quali si può rinunciare senza difficoltà
Direi che ognuno deve valutare in base alle cose che fa ogni giorno e vedere cosa si può delegare, cosa si può semplificare e cosa si può rimandare. Più in generale, è sempre meglio partire con una lista in ordine di priorità anche per evitare perdite di tempo dovuto al saltare da una cosa all’altra senza portare a conclusione niente.
La tecnologia aiuta a risparmiare tempo?
La tecnologia aiuta tantissimo ma è fondamentale che le cose da usare siano semplici. Soprattutto per le donne, che non si possono permettere di perdere tempo, appunto, per capire come funziona un’app o uno smartphone.
Usi delle app che aiutano a farti risparmiare tempo? Se sì quali?
Quella dei mezzi pubblici di Milano per me è molto utile. Ma reputo indispensabile una app calendari che mi consenta di non dimenticare gli appuntamenti e non correre il rischio di far sovrapporre le cose.
E per approfondire questa tematica?
L’ebook dà ottimi consigli e può essere integrato con articoli sulla gestione del tempo da cercare su Internet.
Il messaggio migliore, al di là di esercizi e to-do list da compilare, è che il tempo è importante, è una risorsa limitata e come tale va trattato. Senza ansia. Perché, come cantava De André, “Passa il tempo sopra il tempo, ma non devi aver paura, sembra correre come il vento, però il tempo non ha premura”