
La mobile photography ha fatto passi da gigante in poco tempo. Ecco alcuni consigli utili per migliorare le foto scattate con la fotocamera del vostro smartphone o tablet.
Ogni tanto ce ne dimentichiamo, ma abbiamo sempre con noi un’ottima fotocamera sempre pronta all’uso. In realtà nelle nostre tasche abbiamo molto di più: una fotocamere e un ottimo sistema di elaborazione delle immagini che con pochissimo sforzo ci consente di rielaborare i nostri scatti e lanciarci nella mobile photography.
Insomma abbiamo la possibilità di raccontare e rielaborare la realtà che ci circonda usando semplicemente il nostro smartphone.
Ecco alcune idee per provare a utilizzare anche questo mezzo di comunicazione al meglio:
1. Impariamo come funziona la fotocamera
E’ il vecchio leggete il manuale o almeno provate un po’ come funziona, prima di usarla seriamente. I trucchi di base sono pochi, ma fondamentali:
- tenere sempre lo smartphone saldamente e con due mani (senza coprire l’obiettivo)
- usare lo schermo e non i tasti fisici: per scattare basta far scorrere dolcemente il dito sullo schermo, evitando così le microvibrazioni.
- mettere a fuoco indicando sullo schermo le zone di vostro interesse
- sapete che è possibile anche fissare l’esposizione. Sull’iPhone basta tenere premuto un po’ a lungo sul punto che ci interessa
2. Valutiamo quali immagini fare vedere e quali immagini cancellare.
In questo modo saranno più contenti sia i vostri amici, sia la memoria del vostro smartphone.
3. Usiamo le app per editare le foto.
Anche piccole modifiche, come raddrizzare l’orizzonte o tagliare via un particolare che non ci convince, possono rendere l’immagine molto più bella. L’importante è non eccedere e usare sempre un po’ di senso critico. E non servono app carissime, ce ne sono alcune (come Snapseed, la mia preferita) ottime e gratuite.
4. Proviamo a cambiare punto di vista e nuovi soggetti
Proviamo a scattare dall’alto o dal basso, non usiamo lo zoom ma avviciniamoci di più e limitiamo le foto dei nostri piedi.
Un buon punto di inizio per trovare nuovi spunti può essere frequentare o seguire qualche gruppo di appassionati, ad esempio Instragram, Flickr o anche alcune community su Google+
5. Condividiamo o stampiamo i nostri scatti
Non abbandoniamo le foto, dimenticandole in un angolo dei nostro HD. La stampa poi riserva sempre tante sorprese.
6. Dedichiamo 2 minuti al giorno a scattare una fotografia o a modificarla.
E se poi condividiamo il risultato avremo anche la possibilità di fare vedere quanto stiamo diventando brave e possiamo ascoltare le opinioni e i consigli degli altri (senza offenderci).
Sui canali social è spesso possibile trovare un sacco di informazioni e di occasioni interessanti, ad esempio di recente grazie a IgersMilano sono andata a visitare la mostra di Andy Warhol a Milano e alla fine abbiamo anche avuto la possibilità di stampare i nostri scatti con delle stampanti HP Photosmart 7520 direttamente dal cellulare.
Se poi per caso avete voglia di condividere i vostri scatti più geek con noi, usate l’hashtag #girlgeeklife. Le foto più belle verranno pubblicate sul nostro sito 🙂
PS: io sono @caramellamenta su Instagram e voi chi siete? 🙂
Cosa ne pensi di http://vsco.co/vscocam?
Ciao Emma, troppo carino questo articolo! Concordo assolutamente con te riguardo Snapseed, credo che sia in assoluto la migliore. Poi per un geek androidiano come me l’integrazione con G+ è fondamentale! Ne ho scritto anche sul mio blog, se ti va facci un giro 🙂
Grazie mille Francesco, vado sicuramente ad approfondire! 🙂