A Natale puoi. Ma non solo a Natale. Vorremmo consigliare sempre di regalare libri. Geek o no, romanzi, saggi, favole, racconti, biografie. Quello che preferite, purché sia un libro. Cartaceo o ebook non fa differenza, anche se vorremmo consigliarvi il rumore dei bit piuttosto che il profumo della carta.

Foto di ALERAI, Flickr

Foto di ALERAI, Flickr

Questi i libri selezionati per voi dalle nostre contributor, dalle contributori di Tech Economy e dalle nostre lettrici.

Vertigine digitale (Egea Edizioni, 20 euro prezzo di copertina). Adatto agli innovatori, ai visionari, a chi vuole approfondire gli effetti dei social network sulle nostre vite. L’autore Andrew Kheen lascia spazio ad una riflessione: il web 3.0, Facebook, Twitter, Google+ e Linkedln è veramente il luogo della massima socialità e della condivisione totale, dove tutti comunicano con tutti nel tempo e nello spazio?

Il paradiso degli orchi (Feltrinelli Edizioni, 7,50 euro prezzo di copertina). Il romanzo di Daniel Pennac racconta di una banda di strani personaggi che indaga su una serie di oscuri attentati. Questo libro è il primo di un ciclo che prende il nome dal suo protagonista, Benjamin Malaussène, che di mestiere fa il capro espiatorio.

The Circle (16,35 euro prezzo di copertina) è un fantasy svedese dove l’autore Eggers immagina un’ambientazione anti-utopica, tutta interna a un’azienda, The Circle appunto, che offre al contempo un social network, un sistema di pagamento e di gestione delle password, un servizio mail e per la raccolta e la computazione delle preferenze degli utenti. Un monopolio che finisce per coincidere con Internet, in cui l’anonimato scompare.

Immersi nelle storie (Codice Edizioni, 25 euro prezzo di copertina). Per gli appassionati della scrittura, per quelli che grazie alla natura sociale e collaborativa di Internet hanno il desiderio di immergersi nella storie e contribuire attivamente alla loro scrittura.

Guida galattica per gli autostoppisti (Mondadori Editore, 9,50 euro prezzo di copertina). Agli appassionati di fantascienza che si fanno rapire da questo inizio: “Lontano, nei dimenticati spazi non segnati nelle carte geografiche dell’estremo limite della Spirale Ovest della Galassia, c’è un piccolo e insignificante sole giallo. A orbitare intorno a esso c’è un piccolo, trascurabilissimo pianeta azzurro–verde…”.

Codex Seraphinianus (Rizzoli editore, 100 euro prezzo di copertina). Un libro da intenditori (tra i suoi fan troviamo Italo Calvino, quindi…), scritto e illustrato con oltre mille disegni dall’artista italiano Luigi Serafini tra il 1976 e il 1978, si presenta come un’enciclopedia scritta in una grafia indecifrabile. Divenuto un libro di culto, un’enciclopedia surreale rappresenta un regalo davvero prezioso.

Culture partecipative e competenze digitali  (Guerrini e Associati editore, 18 euro prezzo di copertina). Per chi non crede alla favola dei nativi digitali che non hanno bisogno di formazione, per chi è convinto che i ragazzi vadano accompagnati, come sostiene l’autore Jenkins, mettendo in sinergia la didattica in aula, le attività extrascolastiche e il coinvolgimento delle famiglie.

Fritz Khan (Taschen editore, 33,65 euro prezzo di copertina). Adatto ai grafici, agli amanti del disegno e della creatività ma anche a chi oggi realizza infografiche, visto che Khan ne è considerato il papà. Quest’opera, pubblicata in occasione del 125° anniversario della nascita di Kahn, raccoglie 350 illustrazioni corredate da didascalie, tre testi originali di Kahn, un’introduzione a cura di Steve Heller, e un saggio sulla vita e l’opera dello scienziato.

Per amore della fisica. Dall’arcobaleno ai confini del tempo (Dedalo Edizioni, 16 euro prezzo di copertina). Per chi ama la fisica o per chi vuol farla amare. L’autore Lewin, grande divulgatore e web star del MIT, guida alla scoperta degli aspetti più affascinanti della fisica e del mondo che ci circonda, con l’aiuto di esperimenti e dimostrazioni pratiche.

Neuromancer (5,26 euro prezzo di copertina ma disponibile anche in versione italiana). Adatto a chi si vuole immergere in un mondo in cui le mafie della finanza e dell’elettronica possono tutto, un mondo attraversato da autostrade informatiche e hacker dai poteri neuromantici.

E se non vi abbiamo convinto a regalare libri, pensate alla frase di Giovanni Soriano: di rado è solo chi ama leggere.