
Il 29 novembre, presso Università Cattolica del Sacro Cuore a Milano, si terrà Sharitaly il primo evento dedicato all’economia collaborativa in Italia curato da Collaboriamo.org e da Marta Maineri. L’evento si propone di offrire una prima panoramica del fenomeno e di riflettere, insieme a esperti internazionali, start up, imprese e amministrazioni, del potenziale di nuovi modelli di produzione e consumo basati sulla condivisione.
L’agenda dell’evento prevede un momento di riflessione, in mattinata, con la relazione di April Rinne, una delle massime esperte internazionali di economia collaborativa, accompagnata dall’introduzione di Collaboriamo. A seguire ModaCult dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, Duepuntozero DOXA e IBM tracceranno il quadro aggiornato dell’economia collaborativa italiana presentando la mappatura delle esperienze e l’analisi della propensione degli italiani all’utilizzo di questi servizi. La mattinata si concluderà con un focus sulle questioni economiche e giuridiche dei servizi collaborativi.
Nel pomeriggio le attività riprendono presso il Palazzo delle Stelline, sede della Fondazione Eni Enrico Mattei, con un intervento dell’ospite internazionale introduttivo al dialogo possibile fra start-up, grandi imprese e pubbliche amministrazioni.
Sharitaly è anche un esperimento di evento collaborativo: i principali servizi del settore attivi in Italia sostengono l’evento offrendo sconti attraverso una campagna di crowdfunding lanciata su Starteed.com.
A chi sosterrà Sharitaly con un importo, anche minimo, saranno offerti sconti sull’acquisto di servizi dalle principali realtà collaborative italiane: crediti da spendere su Reoose, un buono benzina a chi offre un viaggio con BlaBlaCar, buoni sconto per viaggiare con AirBnB e con Uber. Per chi ama una vacanza in barca ci pensa Sailsquare, LocLoc offre in noleggio gratuito attrezzature per le feste mentre Gnammo mette a disposizione una cena per due persone. Sconti in cambio di donazioni per Sharitaly anche dagli spazi co-working dell’Impact Hub Milano e Toolbox a Torino, mentre Collaboriamo e Smartika offrono mini corsi di formazione e la piattaforma Starteed agevola chi vuole pubblicare un progetto.
I lavori della mattinata sono a partecipazione libera, previa iscrizione, mentre la partecipazione ai workshop tematici del pomeriggio avverrà attraverso una pre-selezione.