Sito di una scuola primaria di Bologna

Cosa desidererebbero trovare, i genitori, sul sito web della scuola del proprio figlio?

Un sito scolastico ricco e interattivo può migliorare il rapporto tra l’utenza e l’istituzione scolastica, migliorando l’accessibilità ai servizi e alle informazioni. Ecco alcune caratteristiche che potrebbero essere di grande aiuto per i genitori e i bambini durante la loro esperienza scolastica.

1) Il regolamento di istituto. E’ richiesto un grembiule? A che ora è il pranzo? E’ presente una psicologa scolastica? Come ci si regola in tema di assenze, giustificazioni e ritardi? Qual è l’orario di ricevimento degli insegnanti? Il regolamento di istituto regola i rapporti tra la scuola e i genitori ed è necessario che sia consultabile in ogni momento. Potrebbe essere molto utile la possibilità, inoltre, di scaricare e stampare moduli per giustificare le assenze e comunicare entrate in ritardo o uscite anticipate, da compilare a casa e consegnare in segreteria in modo rapido!

segreteria

Foto di Alessia Laura Bertinetto

2) La possibilità di pagare online rette scolastiche o relative al servizio mensa con carta di credito o bonifico. Per non creare code nelle segreterie scolastiche nei giorni delle scadenze dei pagamenti e per dare la possibilità ai genitori impegnati di effettuare i pagamenti comodamente da casa.

3) La possibilità di scegliere online i servizi extrascolastici che la scuola mette a disposizione. Molte scuole offrono la possibilità ai genitori di iscrivere i loro bambini ad attività pomeridiane extrasolastiche (corsi di inglese, corsi di danza o teatro, laboratori di arte e manualità…). Potrebbe essere molto utile che nel sito della scuola ci siano la descrizione e il programma di ogni laboratorio, il suo costo, gli orari e i form per l’iscrizione.

4) Una sezione avvisi aggiornata quotidianamente. Gite, uscite didattiche, eventi e date di riunioni o consegna pagelle. Un ulteriore promemoria per i genitori, oltre al diario dei loro bambini!

gita

Foto di Alessia Laura Bertinetto

5) Il menu della mensa di ogni giorno, per le mamme e i papà che devono decidere cosa cucinare per cena, regolandosi in base a ciò che i loro bambini hanno mangiato a pranzo.

SAMSUNG

Foto di Alessia Laura Bertinetto

6) Il piano dell’offerta formativa. Il POF è il documento attraverso cui ogni scuola comunica agli utenti e al territorio i propri servizi, i propri progetti e l’identità di istituto.

7) Il programma di studio per ogni disciplina, per ogni classe e per ogni anno scolastico. Essenziale per condividere con le famiglie il progetto educativo e formativo con grande trasparenza.

8) Un form per comunicazioni o suggerimenti, per comunicazioni veloci e commenti.

9) Le fotografie di tutti gli ambienti della scuola: di fondamentale importanza per i genitori che si accingono a scegliere la scuola, per conoscere le aule, il refettorio, la palestra e i laboratori prima di visitare concretamente la struttura.

10) Una sezione Faq. Quali sono le domande che i genitori pongono più spesso al personale scolastico e alle insegnanti?

orario

Foto di Alessia Laura Bertinetto

E’ da tenere presente che un sito web non può e non deve sostituirsi alla comunicazione tra utenza e personale scolastico, è sempre necessario e importante che i genitori possano fare affidamento sulla segreteria scolastica e sulle insegnanti: il sito web scolastico deve, infatti, porsi essenzialmente come strumento che aumenta la trasparenza e l’interattività, concedendo la possibilità di accedere alle informazioni più importanti anche se la scuola è chiusa.

E voi, quali caratteristiche vorreste che avesse il sito web della scuola che frequenta il vostro bambino?