
Al termine dell’installazione si può vedere la prima pagina di default del proprio sito web con Joomla digitando www.miosito.it. Da qui inizia il lavoro di modifica e personalizzazione.
Per iniziare a modificare il titolo del sito web, inserire contenuti, modificare il menu di navigazione, e così via bisogna accedere al pannello di amministrazione. Per fare questo digitare l’indirizzo principale seguito da /administrator per esempio: www.miosito.it/administrator. Come nome utente inserire “admin” e come password inserire quella scelta al termine dell’installazione.

Joomla admin login page
Nella prima pagina di amministrazione sono presenti le icone che portano direttamente alle azioni principali e funzionalità più usate di Joomla: creare un nuovo articolo, gestire le categorie dei contenuti, gestire gli accessi degli utenti, la gestione del menù di navigazione e i template.

Azioni principali e funzionalità più usate di Joomla
Dal menù superiore invece si accede alla gestione completa così suddivisa:
- Sito: completare le informazioni del sito web con titolo, descrizione e parole chiave per migliorare la ricerca del sito web nei motori di ricerca.
- Utenti: creazione e gestione degli utenti che hanno accesso all’amministrazione o alla semplice modifica dei contenuti.
- Menù: creare la struttura del menù con le voci da associare a contenuti scritti (articoli) o altri componenti installati.
- Contenuti: per la gestione dei contenuti è possibile creare delle categorie per suddividere gli articoli. In seguito alla creazione dell’articolo si assegna il titolo, la categoria e si scrive il contenuto all’interno di uno spazio semplice ed intuitivo (es. Word con titoli, impostazione pagina, immagini , …).
- Componenti: i componenti di Joomla forniscono delle funzionalità molto ampie. Per esempio, con un componente è possibile trasformare parte del sito in un negozio online, forum o una galleria fotografica. Possono poi essere collegati ad una voce di menù come pagina.
- Estensioni: i moduli per Joomla hanno una minore funzionalità e possono essere inseriti come oggetti all’interno di una pagina, in diverse posizioni definite dal template. Per esempio il modulo che visualizza data, ora e meteo può essere installato e inserito in alto a destra nella vostra pagina.
- Plugin: i plugin di Joomla sono invisibili all’utente finale ma permettono di attivare delle ottime funzionalità (authentication, captcha, finder, quickicon, search, …) e sono molto utili se associati a un componente.
- Template: i template di Joomla vengono utilizzati per modificare l’aspetto grafico del sito web, sopratutto per la parte che si presenta al pubblico (chiamata ‘front-end’). Generalmente la parte di amministratore (chiamata ‘back-end’) non viene modificata.
- Lingue: è possibile installare pacchetti di lingue aggiuntivi in caso si voglia creare il sito web in una lingua diversa dall’inglese.
- Aiuto: permette di accedere alla guida di Joomla.

Extension Manager
Per verificare il risultato delle modifiche effettuate utilizzare il tasto ‘Anteprima‘ posizionato in alto a destra della barra del menu, così dal back-end si aprirà una pagina di front-end per verificare le modifiche.
Nei prossimi tutorial saranno approfondite le singole creazioni di menù, articoli, installazione componenti/estensioni.
Se volete iniziare a dare un’occhiata ai pacchetti da installare (componenti, moduli, template) vi consiglio questo sito web: extensions.joomla.org.
1 comment