Foto di crafts.sk su Flickr

Foto di crafts.sk su Flickr

Con l’autunno piovono foglie e piovono eventi tech. Tutti insieme appassionatamente organizzati tra settembre e ottobre, spesso accavallati tra loro e difficili da seguire tutti. Ne abbiamo selezionati solo alcuni da poter aggiungere alle vostre agende, ma sicuramente molti altri ne saranno sfuggiti. Questi quelli che ci sentiamo di consigliarvi (rigorosamente in ordine cronologico e non di importanza).

  • Il 18 settembre a Milano c’è il Festival della Tecnologia. Protagonisti di questa edizione sono i contenuti e la loro importanza in Rete. Vi parteciperà, in rappresentanza delle Girl Geek Dinners Milano, Emma Tracanella (redazione Girl Geek Life) con una intervento dal titolo “Donne e ICT: l’occupazione femminile in ambito tecnologico in Italia e nel resto del mondo“.
  • Dal 20 al 22 settembre a Rimini la BlogFest 2013, che si contraddistingue non per le sole classiche conference, ma per momenti di confronto importanti tramite barcamp.
  • Dal 25 al 27 settembre presso il Dipartimento di Scienze dell’Informazione dell’Università Statale di Milano si svolge la LibreOffice Conference, un evento internazionale che prevede due hackaton, il 25 e 26, oltre a workshop e sessioni tecniche su standard Open Document (ODF), sviluppo di LibreOffice e della community, best practice per le grandi installazioni e le migrazioni e sul come fare business con LibreOffice.
  • Dal 26 al 27 settembre a Roma presso il Museo Nazionale delle Arti è possibile partecipare al TechCrunch Italy, con leader europei ed americani che lavorano nel settore delle nuove tecnologie.
  • Dal 26 al 28 settembre Bolzano ripropone il Festival dell’Innovazione, un incontro di idee con ampio spazio al dibattito tecnico-scientifico ed economico. Molteplici i workshop, le discussioni e stazioni interattive per un programma adatto anche a famiglie e studenti.
  • Dal 3 al 6 ottobre a Roma Maker Faire, quattro giorni dedicati all’inventiva, alla creatività e all’intraprendenza adatti a famiglie e amanti del tecno “fai da te”.
  • Dal 10 al 13 ottobre Pisa ospita la nuova edizione dellInternet Festival, con un programma ricchissimo di workshop, seminari e laboratori. La parola chiave di quest’anno sarà incubatore, tema che verrà declinato nelle quattro aree tematiche che compongono il Festival. Interessante l’idea del T-Tour che sarà riproposto in questa edizione e che prevede momenti di “esplorazione della Rete in termini educativo-formativi” rivolti ad un pubblico di età, competenze e interessi diversi.
  • Dal 16 al 18 ottobre a Bologna la seconda edizione di Smart City Exhibition che vedono protagoniste le “città intelligenti” o meglio una visione completamente nuova del concetto di “città, intesa come insieme di flussi informativi e reti di relazioni e comunicazioni, fisiche e digitali, caratterizzate dalla capacità di creare capitale sociale, benessere per le persone, migliore qualità della vita”.
  • Il 24 e 25 ottobre a Milano Frontiers of interaction 2013,  con 9 workshop, 30 speakers, performance live e ospiti internazionali. A FoI non va in mostra quello che sta succedendo, bensì quello che succederà, con un format che è un ibrido tra uno show, un concerto e una conferenza internazionale. Girl Geek Life sarà media partner di Frontiers Of Interaction e per questo è riservato uno sconto del 15% sul costo del ticket per tutte le nostre lettrici. Il codice da utilizzare al momento della registrazione è ggl_foi13.
  • Il 26 ottobre immancabili i Linux Day, che si svolgono in diverse città d’Italia e che sono finalizzati alla promozione del software libero (non solo Linux ovviamente).

Consiglieremmo, oltre queste date, di fare un #savethedate anche per il 4 ottobre, visto che noi di Girl Geek Life saremo a Salerno per parlare di informazione, tecnologia e donne. Ma di questo avremo modo di parlarne diffusamente in un prossimo post.

Nel frattempo, se volete, aggiungete nei commenti qualche altro evento che ritenete meritevole di citazione.