Solo Parrot
Solo Parrot

Solo Parrot

Dopo il mio primo post su NFC ho continuato a cercare altre soluzioni particolari in cui viene utilizzato.

Una delle principali applicazioni in cui NFC semplifica molto l’operatività è far comunicare i dispositivi tra di loro.

Prima di tutto c’erano i cavi. Poi si è cercato di utilizzare sistemi wireless per connettere i dispositivi tra di loro:  la cassa vivavoce che si utilizza in auto ha una connessione via bluetooth. Ciò vuol dire che ogni volta che si sale in macchina bisogna attivarlo sul telefono accendere il vivavoce e aspettare l’accoppiamento. Con NFC basta una passata vicino per attivare il tutto.

Così più di un produttore è arrivato a creare dispositivi con il chip NFC.

Dispositivi di archiviazione

Dell’Hard Disk di Sony avevo già accennato nel post precendente. Per ora è l’unico dispositivo sul sul mercato che permette di fare il backup dello smartphone con un solo tocco.

Della dimensioni di 1 TB, è una “Personal Content Station” che permette di memorizzare e rivedere in alta risoluzione foto e video, grazie a un lettore di schede SD e un’uscita HDMI. Permette di trasferire i file tramite Wi-Fi e, nel caso degli smartphone provvisti di chip, con NFC. Può essere controllato tramite un’app e grazie alla porta usb diventa anche stazione di ricarica per lo smarphone o la fotocamera.

Dispositivi audio

Una delle applicazioni più semplici e più diffuse è quella dei dispositivi audio, come le casse esterne e le cuffie, che, oltre alla classica connessione via bluetooth o via cavo, si possono accoppiare via NFC.

Samsung propone delle casse esterne, Sony vari modelli di casse, dalle più potenti fino a quelle portatili, e cuffieParrot un nuovo sistema, che in un’unica torre (disegnata da Philippe Starck) raggruppa casse e subwoofer. Anche Loewe ha il suo Speaker 2go, che, con un design compatto, permette di ascoltare la musica dello smartphone.

Tutti hanno in comune la possibilità di ascoltare musica abbinando i dispositivi in modo semplice e immediato.

Sony-Personal-Content-Station-LLS-201-2

Stampanti

Samsung ha creato delle stampanti laser che, oltre alla classica stampa da computer tramite cavo USB, permettono stampare direttamente dalle smarphone.

LG ha, invece, messo sul mercato una stampante portatile per stampare le foto fatte con lo smartphone.

In tutti i casi grazie a NFC l’accoppiamento e la stampa sono immediati.

Fotocamere

L’inserimento di un chip NFC in una fotocamera mirrorless permette di interfacciarsi tramite Wi-Fi Direct ad Android: si connette la macchina al dispositivo e si passano direttamente le foto sulla memoria o si condividono sui social.

In questo modo si può fare un backup delle fotografie in tempo reale. Negli ultimi tempi sono state annunciate fotocamere NFC da Samsung,  Sony, Leica e Panasonic, ma non passerà molto tempo prima che ogni produttore ne avrà in listino almeno un modello.

 Io sono sempre più attratta dai dispositivi NFC e vorrei cambiare tutto quello che c’è in casa per passare a questa tecnologia, ma la cosa che più mi attrae è la fotocamera, già mi piacerebbe una mirrorless per sostituire la mia vecchia reflex, se poi fosse anche NFC, sarebbe perfetta per le foto che faccio per metterle su blog: niente più schedina inserita nel lettore, caricamento delle immagine e inserimento in WordPress.

E a voi quale dispositivo piace di più?