
L.I.M. è l’acronimo di Lavagna Interattiva Multimediale: è un dispositivo che in questi ultimi anni ha iniziato a far parte della didattica scolastica.
Rappresenta un’innovazione nella didattica. E’ infatti possibile arricchire le lezioni tradizionali con immagini, filmati, presentazioni multimediali. L’accesso ad internet consente, inoltre, di fare ricerche sul web in classe e soddisfare le domande e le curiosità dei bambini con il supporto della rete! Grazie alla L.I.M. è possibile rendere quotidiana la didattica digitale.
Il numero di scuole che la stanno adottando in Italia è in crescita, gli insegnanti e i dirigenti scolastici delle scuole interessate partecipano, prima o al momento dell’installazione della lavagna, a corsi di formazione per il suo utilizzo.
La L.I.M. è composta dalla lavagna, delle dimensioni di una normale lavagna di ardesia e come essa appesa al muro o fissata su un carrello mobile, da un computer portatile che è collegato alla lavagna e serve per la sua gestione e da un proiettore, necessario per visualizzare sullo schermo della lavagna tutto ciò che viene visualizzato sullo schermo del personal computer.
Lo schermo delle L.I.M. è interattivo, funziona a tutti gli effetti come un grande touch screen. Su di esso è possibile scrivere e disegnare con le dita o con pennarelli elettronici, scorrere schermate, ingrandire o rimpicciolire immagini. E’ inoltre possibile collegarsi in videoconferenza con altri utenti, funzionalità molto utile per le classi che partecipano a progetti di gemellaggio con altre scuole nazionali e internazionali e desiderano collegarsi in tempo reale e conversare con i compagni lontani!
Come si usa la L.I.M a scuola?
- E’ possibile utilizzare la lavagna in modalità offline, senza collegamento ad internet, come una normale lavagna a supporto di attività di copiatura e scrittura di testi.
- Foto di Alessia Laura Bertinetto
- Foto di Alessia Laura Bertinetto
- Collegando la lavagna a Internet tramite una connessione wi-fi si può navigare sul web ed accedere a testi, immagini, motori di ricerca.
- Foto di Alessia Laura Bertinetto
- Foto di Alessia Laura Bertinetto
- Si possono utilizzare i numerosi programmi didattici per la L.I.M.: esistono, infatti, applicazioni e programmi costruiti appositamente per la L.I.M. e scaricabili da internet o acquistabili in CD-ROM, per ogni disciplina di studio e per ogni classe.
Ecco alcuni esempi di software per L.I.M. per la scuola primaria, tutti di Edizioni Erickson: Imparare a giocare con la tavola pitagorica è una raccolta di attività e giochi come puzzle e battaglia navale per i bambini che si apprestano ad imparare le tabelline;
Impariamo l’inglese con la Lim 1, contiene esercizi, giochi e un picture dictionary interattivo;
Storia facile per la classe terza con la Lim è un software per iniziare a studiare storia in modo semplice e chiaro, con l’aiuto di mappe concettuali, immagini, glossari.
Specialmente nella classe prima, la lavagna interattiva costituisce un valido aiuto nell’apprendimento dell’organizzazione della scrittura sul quaderno cartaceo: è infatti possibile avere sullo schermo della L.I.M. le stesse righe o gli stessi quadretti dei quaderni (con programmi predisposti o scannerizzando pagine dei quaderni, per poi proiettarle e scrivere su di esse) per rendere ai bambini più semplice l’impostazione della scrittura.
I bambini appaiono catturati dalla lavagna interattiva multimediale, il momento in cui la loro maestra la accende e avvia i programmi per il suo utilizzo è un momento magico, non vedono l’ora di poterla usare anche loro, provano molta soddisfazione nello scrivere con le loro dita o con il pennarello elettronico!
Per tutti i bimbi le lezioni assumono un carattere ancora più giocoso, e l’interesse e l’attenzione sono garantiti!