

Foto di Rastin Mehr
Joomla è una piattaforma open source che permette di creare, gestire e aggiornare siti web. Non è necessario essere degli informatici esperti perché è semplice ed è sufficiente solo fare un po’ di pratica ed essere appassionati.
In questo tutorial descrivo i primi passi da effettuare per iniziare a usare Joomla.
I principali strumenti da utilizzare sono:
- uno spazio web hosting;
- il pacchetto di installazione Joomla;
- un software per la gestione dei file FTP.
4 passi per ottenere la prima pagina del sito web in Joomla
1° step: acquistare l’hosting e il nome del sito web
Per iniziare a sviluppare un sito web è importante avere uno spazio dove pubblicarlo online e un indirizzo. Sara Maternini ha approfondito questo aspetto in un articolo su Girl Geek Life, da leggere prima di iniziare.
2° step: scegliere un software per la gestione di files FTP
Per installare la piattaforma di Joomla nello spazio acquistato bisogna servirsi di un software, questo per spostare i file dal PC all’hosting.
In seguito questo software si può utilizzare anche per caricare fotografie, musica e altro materiale per il sito web. Esistono diversi programmi con queste funzionalità, personalmente utilizzo WINSCP.
Dopo averlo installato è necessario configurarlo inserendo i dati di accesso allo spazio web che vengono forniti dal gestore. Al termine della configurazione sulla parte sinistra ci saranno le cartelle e i file del PC mentre nella parte destra le cartelle e file dello spazio web. Con i comandi del programma si spostano i file da una parte all’altra con facilità.
3° step: download Joomla e preparazione hosting
Dal sito web ufficiale di Joomla scaricare e salvare la cartella dell’ultima versione contenente i file di installazione. È importante estrarre tutte le cartelle e i file dallo .zip di Joomla (tramite WinZip o Estrai cartella di Windows).
In seguito bisogna caricare i file nello spazio hosting utilizzando il software di FTP, su alcuni server è necessario accedere alla cartella “public_html” in altri “httpdocs“, ma è importante accedere alla cartella che viene definita come la cartella principale del sito (root).
Prestare attenzione che tutti i file vengano copiati correttamente.
Attenzione: prima di iniziare l’installazione, nella pagina web di gestione dell’hosting creare un database MySql che sarà poi usato da Joomla per creare e salvare tutte le sue tabelle. Potete chiedere al vostro hosting una guida per come crearlo.
4° step: installazione Joomla
Una volta completato il trasferimento, aprire il browser e digitare l’indirizzo del proprio sito web. Da qui parte il wizard dedicato all’installazione di Joomla: completate tutte le informazioni come richiesto.
Di seguito spiego le parti più importanti:
- Admin Email Address: inserire un indirizzo email valido, in caso di perdita della password di amministratore potete resettarla con questo indirizzo.
- Admin Username: Joomla usa come username di amministratore “admin”, si può lasciare questa username di default.
- Admin Password: impostare una password di amministratore per accedere in futuro al pannello di gestione, molto importante per la sicurezza del sito web.
- Database Type: MySQL, il più usato.
- Hostname: solitamente si indica localhost, ma altri possono usare il nome dell’hosting.
- Username DB: username per collegarsi al database.
- Password DB: password per collegarsi al database.
- Database Name: il nome del database scelto in precedenza.
- Table Prefix: generato automaticamente, potete lasciare il nome di default.
Se tutto é andato a buon fine si può procedere con l’installazione cliccando sull’apposito bottone: ora Joomla è installato correttamente.
Un ultimo passo importante è rimuovere la cartella di installazione di Joomla dallo spazio web. Si può cliccare ‘Rimuovere cartella di installazione’ al termine del wizard oppure cancellarla manualmente da FTP.
Ora la prima pagina di default del vostro sito web creato con Joomla è online!
Maggiori dettagli per l’installazione si trovano sul sito web ufficiale:
Se avete domande, non esitate a chiedere.
Joomla è un ottimo CMS, flessibile e dall’installazione semplice, con molti pregi e qualche limite (ovviamente). Consiglio comunque a tutti una ricerca su Google sul CMS più adatto alle proprie esigenze.