Foto di Judy** su Flickr

Foto di Judy** su Flickr

Quante volte ci capita di iniziare un lavoro con cinque o sei finestre del browser aperte, per poi veder comparire sulla barra in alto una notifica di Facebook, la ricezione di una nuova mail o una pagina di news che si aggiorna? Analizziamo il nostro comportamento in questi casi: siamo in grado di mantenere la concentrazione su quanto stiamo facendo ed evitare di passare freneticamente da una schermata all’altra? Io quasi mai, lo confesso. È uno dei limiti del multitasking. Tuttavia, se svolgiamo attività che comportano giornalmente una lunga to-do list di compiti e scadenze, è fondamentale evitare quanto più possibile distrazioni e perdite di tempo.

Qui entra in gioco il pomodoro. Sì, lo stesso che usano le nostre mamme per tenere il tempo sulla cottura della pasta, con timer, trillo finale e tutto il resto. La pomodoro technique è ritenuta la salvezza di chi lavora in ambito geek, per avere sotto controllo i compiti da svolgere e al tempo stesso separare nettamente lavoro e relax.

Il pomodoro funziona ciclicamente: 25 minuti di lavoro5 minuti di riposo, misurati attraverso uno dei numerosi timer disponibili in Rete (e di cui tempo fa si era già parlato qui su Girl Geek Life). Personalmente uso Keep Focused: la grafica non è nulla di eccezionale, ma il timerino collocato esattamente al centro della schermata mi permette di avere sotto controllo il tempo che impiego a scrivere un post, programmare alcuni tweet, consultare i feed Rss e così via.

Esistono tuttavia altri tool che svolgono la stessa funzione, potete scegliere quello che più vi si addice (e soprattutto con l’interfaccia grafica che più vi piace): se il “timer ufficiale” di Pomodoro Technique altro non è che un gadget a pagamento, potete sbizzarrirvi con alternative gratuite per Windows, Mac o dispositivi mobile. Alcuni esempi: Focus Booster per pc o Mac, Simple Pomodoro per iPhone e iPad (una delle poche gratuite disponibili), mentre per Android potete scegliere fra Clockwork Tomato, PomodroidoSemplice Pomodoro.

Infine, regola più importante: non barate e affidatevi al buon senso. Non lavorate oltre i 25 minuti e non riposatevi oltre i 5 previsti, salvo break più lunghi di tanto in tanto. In breve tempo vi renderete conto che la tecnica del pomodoro funziona, che siete più produttive e soprattutto che non sentite la mancanza dell’ossessiva attenzione alle notifiche.