HP ENVY x2
HP ENVY x2

HP ENVY x2

HP ENVY x2 è un PC convertibile ultrasottile che offre i vantaggi di due dispositivi in uno, un notebook che si trasforma in tablet. HP ENVY x2 è dotato di una tastiera rimovibile che può essere staccata dallo schermo grazie a una semplice chiusura magnetica, lo schermo si trasforma così in un vero e proprio tablet. Un tablet ibrido insomma.

Premessa

Ci è stata data la possibilità di testare e fare una recensione dell’HP ENVY x2 per due settimane. Curiosissime di mettere mani per la prima volta su un tablet ibrido abbiamo accettato. Tante volte abbiamo sognato di poter ottenere maggiori prestazioni dal nostro tablet o che il video del nostro notebook fosse multitouch e rispondesse magicamente al tocco delle nostre dita.

L’esperienza con questo PC convertibile devo ammettere è stata un po’ influenzata dal sistema operativo installato, Windows 8. L’ho provato per la prima volta ritornando a Windows dopo 4 anni. Diciamo che non è stato amore a prima vista.

Hardware e connettività

Le finiture sono in alluminio – cosa che lo rende molto elegante e prezioso –  ed è dotato di chiusure magnetiche che consentono la mobilità dello schermo. Pesa 1,4 kg: quando lo schermo viene separato dalla tastiera trasformandosi in un tablet, invece, pesa soltanto 710 gr (contro i 652 gr dell’iPad e i 340 g del Nexus 7).

Grazie allo schermo touch HD da 29,4 cm (11,6”) HP ENVY x2 è perfetto per interagire direttamente con l’interfaccia touch di Windows 8. Gli ampi angoli di visualizzazione e un pannello IPS (In-Plane Switching) da 400 nit offrono una buona esperienza visiva in ambienti chiusi come all’aperto, mentre la webcam frontale ad alta definizione e la fotocamera da 8 megapixel sul retro del dispositivo permettono di fare foto e video di alta qualità.

Foto scattata con l' HP ENVY x2

Foto scattata con l’ HP ENVY x2

HP ENVY x2 è dotato inoltre di Beats AudioTM. Una penna opzionale garantisce ancora più creatività, consentendo di scrivere, disegnare ed esplorare con maggiore precisione.

HP ENVY x2 è dotato di un’unità SSD (Solid State Drive) da 64GB che garantisce un’affidabilità superiore e riduce i tempi di avvio del sistema.

Prestazioni e utilizzo

Le prestazioni generali del dispositivo sono buone, ma migliorabili. Non si possono eseguire applicazioni che mettono troppo sotto stress la CPU e il sistema operativo Windows 8 ogni tanto si inceppa o deve scaricare a lungo i suoi aggiornamenti. Sul Windows Store ci sono ancora poche app. A livello di ergonomia il peso del PC si fa sentire soprattutto se utilizzato come tablet, la tastiera invece stupisce in maniera molto positiva, si riesce a scrivere in maniera molto scorrevole senza fare troppi errori o avere crampi alla mano.

HP Envy x2

HP Envy x2

L’ho usato poco solo come tablet, il suo peso e il suo volume non lo rendono un oggetto da prendere e buttare in borsa oppure da lasciare sul divano. Ottima invece la possibilità di avere un schermo multitouch quando lo si utilizza come notebook. Cosa che adesso mi manca quando lavoro sul mio Computer personale.

Prezzi e disponibilità

HP ENVY x2 è disponibile da fine novembre 2012 a un prezzo ufficiale di 899 euro IVA inclusa.

Perché sì

l’HP Envy x2 differisce da altri tablet con Windows 8 per la presenza di una tastiera fisica (con batteria integrata) che permette di raggiungere davvero un’ottima durata. L’alluminio per lo chassis lo rende un oggetto molto elegante a scapito del peso. Ottima la qualità costruttiva, la luminosità del display e l’audio e soprattutto l’autonomia.

Perché no

Quello che non mi è piaciuto sono il peso eccessivo per un ultrabook da 11.6 pollici e le prestazioni non brillanti. Ancora poche App disponibili sullo store, e molte non sono ottimizzate per il tablet rendendo impossibile il loro utilizzo attraverso il touchscreen.

Tenendo presente che il tablet non è poi da considerarsi un device mobile perché il suo utilizzo è principalmente dentro casa, ed è un oggetto condiviso fra i membri della famiglia, all’HP Envy x2 si possono perdonare il peso eccessivo e le dimensioni poco da borsetta. Rimane il fatto che non si presta affatto ad essere un gadget da condividere in famiglia sul divano, rimane sempre un Personal Computer.