
Mercoledì 26 giugno dalle 9 alle 18 a Brescia, presso Castello Malvezzi, si tiene la quarta edizione del convegno sui social media Pane, Web e Salame, il cui tema di quest’anno è: Come Internet mi ha salvato la vita, storie di gente con la testa in Italia e i piedi nel mondo.
Obiettivo di Pane, Web e Salame 4 è da sempre raccontare i casi migliori per dare voce alle esperienze positive che partono da Internet. Questa edizione ha raccolto storie in giro per l’Italia grazie a a quattro aperitivi, che si sono svolti tra marzo e maggio, a Milano, Firenze, Roma e Trento. Durante le serate organizzate, tra un racconto e la degustazione di un salume tipico locale che accompagnava l’evento, numerose sono state le persone che si sono presentate per parlare di come Internet ha cambiato le aziende, le vite e ha contribuito se non a salvare almeno a migliorare la vita. Tutte storie di gente che ha “la testa in Italia e i piedi nel mondo”, che ha raggiunto un traguardohttps://www.girlgeeklife.com/pane-web-e-porchetta-o-canederli.com, fatto la differenza, e che può portare una storia da raccontare personale e concreta per condividere.
La conferenza, ad ingresso gratuito, vedrà la presenza di Riccardo Luna, un innovatore da sempre alla ricerca di persone con la predisposizione a cambiare il mondo. Direttamente da Amsterdam Ubi De Feo, Creative Technologist che ha portato in Olanda Hello Savants, un collettivo di creativi italiani leader nel design, produzione e tecnologia, impegnato personalmente nel’insegnamento di Arduino a ragazzi e creativi con progetti come “From 0 to C”. Oltre a queste tante storie e tanti modi per ascoltare e prendere esempio, capire come un progetto attraverso la Rete può contrastare un trend negativo, come un brand possa affacciarsi con successo sui mercati internazionali, come un evento internazionale possa avere sede in un piccolo paese di provincia e tanto altro.
Il programma è consultabile sul sito dell’evento, mentre le iscrizioni sono già aperte.
Sarà possibile seguire l’evento in streaming sui siti di Tiscali, Leonardo.it, Giornale di Brescia e Corriere Innovazione oltre che su Twitter con hashtag #pwes4.