Debian & Ubuntu Women 2010
Debian & Ubuntu Women 2010

Debian & Ubuntu Women 2010 – Foto di Milo Casagrande 

Era già successo nel 2010, poi i mille impegni di ciascuno e le complessità organizzative hanno reso difficile il ripetersi dell’evento negli anni successivi.
Ora, a distanza di due anni e mezzo, ci riproviamo. Perchè come esperienza ci era piaciuta, e molto!

Stiamo parlando dell‘incontro delle comunità italiane di Debian e Ubuntu, due delle distribuzioni Linux più diffuse, che si svolgerà a Fermo, Palazzo dei Priori, l’1 e 2 giugno 2013.

E’ un piccolo (beh, non poi così piccolo, in realtà) esercito di volontari, che dedicano parte del proprio tempo libero allo sviluppo di questi sistemi operativi, alla loro diffusione, alla loro traduzione e documentazione. È un momento di confronto dal vivo, particolarmente importante per delle comunità di persone che esistono più che altro online. Un momento in cui ci si conosce, si associano volti a nomi e nickname, e in cui si discutono i progetti futuri e ci si analizza anche un pochino, per vedere come stanno andando le cose, e che cosa si potrebbe migliorare.

L’evento si comporrà principalmente di due parti: al mattino il focus sarà sulle comunità, per fare il punto sulle attività in corso, lo stato dei progetti e la direzione da intraprendere nei prossimi mesi. Al pomeriggio invece si lascerà spazio a talk più divulgativi, volti a far conoscere il mondo open source a chiunque sia interessato, indipendentemente dal suo livello di conoscenze tecniche.

Sarà anche un momento di auto-analisi della comunità in quanto tale, come gruppo variegato di persone che condividono una passione. Per questo motivo tra le altre sessioni che popoleranno il weekend del DUCC-IT, ce ne sarà una dedicata alla partecipazione femminile all’interno delle due comunità, e più in generale nel mondo open source. Sono passati due anni e mezzo dall’ultimo DUCC-IT, quindi è un buon momento per fare un po’ il punto della situazione. In questi due anni il numero di donne attive nella comunità italiana di Ubuntu è cresciuto nei vari progetti; sono state portate avanti diverse iniziative, tra le quali una collaborazione con Girl Geek Life, per diffondere la conoscenza di questo sistema operativo libero tra il pubblico femminile.

Anche nella comunità di Debian il panorama è evoluto. La sessione avrà il format di una discussione, in cui verranno proposti alcuni spunti e si cercherà di mettere in luce i punti diversi punti di vista.

Venite a conoscersi al DUCC-IT 2013 e seguiteteci su tutti i social #duccit13!

Per maggiori informazioni sull’evento e per aggiornamenti sul programma, visitate il sito http://ducc.it/.