

Bambini e buona scrittura – Foto di silkegb
Il leitmotiv dell’ultimo decennio ormai lo abbiamo interiorizzato tutti: i cellulari e i personal computer stanno facendo dimenticare alle persone le regole della buona scrittura: con la scusa di abbreviare le parole ci dimentichiamo delle regole ortografiche e grammaticali e… aiuto! I bambini di oggi saranno adulti incapaci di scrivere!
Ma è davvero così?
Il sempre più frequente riferimento, da parte dei professionisti dell’educazione, alla didattica metacognitiva ci suggerisce che ogni alunno deve acquisire consapevolezza e responsabilità verso il proprio apprendimento: per quanto riguarda la scrittura questo, tra le tante cose, include l’essere in grado di trovare i propri errori in modo autonomo e autocorreggersi.
I programmi di scrittura più utilizzati supportano alla perfezione questo tipo di didattica.
I bambini impegnati nella scrittura di un testo con Microsoft Word hanno la possibilità di accorgersi immediatamente degli errori commessi e di correggerli. Ogni volta che viene scritta una parola ortograficamente errata, infatti, sotto alla parola compare una linea rossa, simile a quella che la maestra farebbe sul loro quaderno. Cliccando sulla parola errata comparirà una lista di parole esatte nella quale si trova, sicuramente, la parola che intendevano scrivere. Selezionando, tra le possibilità suggerite, la parola corretta si sostituirà a quella errata. In completa autonomia!
Ecco alcune attività che i papà e le mamme possono proporre ai bambini, a casa, sfruttando questa funzione:
- Scrivere parole volutamente errate per poi farle correggere a loro;
- Inserire nel documento alcune semplici immagini delle quali loro scriveranno poi la parola corrispondente, in autonomia, correggendo da soli eventuali errori;
- Dettati e ancora dettati!
Non dimentichiamo, inoltre, che uno dei bisogni primari dei bambini è il gioco. Quale occasione è migliore per collegare il gioco, la scrittura e le nuove tecnologie, dei giochi didattici online?
Sul web esistono centinaia di siti dedicati all’apprendimento della buona scrittura.
Baby Flash
Simpatico, colorato e intuitivo è Baby Flash, in cui sono presenti numerosi esercizi dedicati alle difficoltà ortografiche e grammaticali. Ottimo per la preparazione all’analisi grammaticale, che solitamente ha inizio a metà della classe seconda della scuola primaria.
Apriti sesamo
Un altro sito molto divertente ed accattivante è Apriti sesamo, laboratorio di grammatica, ortografia, sintassi e morfologia ma anche strumenti per imparare a scrivere testi.
Allora… sotto con i compiti, bambini!
E voi, quali attività proporreste ai bambini, per esercitarsi alla buona scrittura con l’aiuto del web?
Se volete mettere alla prova le vostre conoscenze provate il Quiz di Focus. http://quiz.focus.it/ Mi sembra carino!!