
Qualche geek girl è anche mamma. E in qualità di mamma sa che mettere di buon umore un bambino è spesso più complesso del tuning di una base di dati o del bilanciamento di carico di un server. E che dire delle sale d’attesa (dal dentista, negli uffici…), durante i lunghi viaggi o semplicemente durante le piccole commissioni o acquisti?
I bambini, si sa, hanno delle esigenze particolari e non hanno la pazienza di attendere il lavoro di un’impiegata quando dobbiamo spedire una lettera o fare dei documenti, non sopportano le file, i tempi morti, la noia. Diventano insofferenti. Come risolvere il problema lo sanno bene le supermamme geek: a volte basta un’app dedicata ai bambini.
Ricordiamoci, infatti, che la tecnologia non è solo un mezzo passivo da sfruttare e le app non sono solo videogiochi, ma possono essere anche una fonte primaria di fantasia. Basta saper scegliere.
Con questo articolo vi introduco due app per bambini che ho provato personalmente, che conosco e che mi sono piaciute. Piuttosto diverse tra loro, ma molto simili per modalità, scopo e bellezza. Ed entrambe made in Italy (Milano, per la precisione).
Si tratta di due favole, vere e proprie storie animate. Una sorta di minilibro da leggere, da guardare, da ascoltare, così diverso dalle applicazioni di giochi alle quali siamo abituate. Una sorta di piccola oasi, tra la lettura, il cartone animato e il gioco. Delle moderne storie che scandiscono il ritmo della giornata, le cosiddette bedtime stories 🙂
Entrambe sono consigliate, per una maggiore comprensione, per bimbi da 3/4 anni in su.
Esploriamo nel dettaglio queste due app.
Theo e il mangiatore di lettere
- Theo and the Letter Eater
- Theo and the Letter Eater
Disponibile per: iPhone, iPad
Sviluppato da: Codemachine Srl
Le persone in città hanno smesso di parlare nel modo giusto! Le lettere stanno sparendo! Cosa accade all’alfabeto? E che cos’è, dove si troverà la leggendaria “Valle delle lettere”? Theo decide di intraprendere un viaggio per risolvere il problema e aiutare le persone a parlare di nuovo correttamente, senza lettere mancanti. Il nostro piccolo super eroe, quindi, inizia il proprio viaggio alla scoperta della Letter valley per capire cosa stia accadendo.
Titolo che piacerà a tutti i bambini, probabilmente con preferenza ai maschietti. L’abbigliamento simil-astronauta di Theo, la sua avventura, il volo a propulsione, le atmosfere non posso non rapire il piccolo lettore. Che da questo imparerà anche l’importanza dell’alfabeto, senza ritrovarsi dentro un testo didattico ma semplicemente dentro una storia da guardare, leggere, ascoltare e raccontare agli amici.
Fairy Lyly
- Fairy Lyly
- Fairy Lyly
Sviluppato da: New! Srl
Fairy Lily è una favola moderna. Racconta di una ragazzina, Lyly, che al compimento del suo decimo anno di età scopre per caso di essere una fata (e delle sue avventure in questo mondo magico).
Le fantastiche animazioni, il ritmo della musica, gli elementi caratterizzanti del personaggio trasportano lo spettatore in un fantastico mondo fatato. Una favola “farfallosissima”, che sarà apprezzata soprattutto dalle bimbe che in Lyly vedranno loro stesse. Il libro presenta fantastiche e coloratissime animazioni e, rispetto a Theo, è una lettura un po’ più lunga e impegnativa ma sempre a misura di bimbo.
Un piccolo regalo da donare, un’avventura digitale. Consigliati per tablet per una maggiore resa grafica.