codemotion

Mancano pochi giorni per la terza edizione di Codemotion Roma, che sarà replicato anche a Madrid e Berlino e che ha visto l’anno scorso l’adesione di oltre 3700 partecipanti, 25 community di sviluppatori, 22 aziende sponsor e 88 talk sui temi dell’innovazione in generale e in particolare della programmazione.

“Programmare è un’arte. Sbaglia chi pensa che sviluppare software sia un’attività meccanica, sempre uguale, senza stimoli o fantasia. Noi ci mettiamo testa ma soprattutto cuore”. Questo lo slogan di presentazione di questo evento che punta proprio ad avvicinare le persone al mondo della programmazione tramite un evento gratuito (ad iscrizione obbligatoria) ricco di workshop pratici della durata di 4 o 8 ore, che si terrano il 20 e 21 marzo, e di  più di 100 talk tecnici, un hackathon, 10 workshop, laboratori per bambini in programma per il 22 e il 23 marzo.

Il Codemotion si apre giovedì 21 con un aperitivo, presso la facoltà di ingegneria di Roma Tre che ospita l’evento, che vede una conversazione sui temi dell’innovazione tra gli amministratori delegati di Microsoft e Officine Arduino con Riccardo Luna.

L’evento, nato nel 2006 come “Javaday”, ha ampliato nel corso degli anni le tematiche affrontate e il target di riferimento fino ad aprirsi definitivamente a tutti i linguaggi e le tecnologie e diventare uno dei più grandi eventi italiani ed ospitare speaker internazionali e le più grandi società del settore (Microsoft, Google, IBM, Samsung, Telecom, Oracle, Mozilla, RedHat, Nokia e altre). I partecipanti all’evento possono prendere parte a molte attività:

  • Talk tecnici su 14 tematiche parallele dove si parlerà di: web, Big Data, maker, sviluppo Gaming, Mobile, Enterprise, Javascript, Cloud, Linguaggi, Metodi, Opensource, Innovazione e OpenSource
  • Hackathon: una maratona informatica in notturna dove gli sviluppatori mixano varie tecnologie per creare hack, prototipi software e hardware, game in un clima di condivisione, apprendimento e divertimento
  • Contest startup: attività per mettere in contatto le giovani startups in cerca di sviluppatori e gli sviluppatori software stessi
  • Laboratori: approfondimenti in cui i partecipanti hanno modo di imparare nuove tecnologie, strumenti e software facendo esercitazioni pratiche, compresi laboratori per bambini a partire dai 6 anni
  • Workshop: attività formative su specifiche tematiche tecniche
  • Aree espositive: sponsor, showcase game, showcase maker, area communities

Oltre a questo, Codemotion Roma ha lanciato l’iniziativa Startup in Action, dove verranno premiate 10 startup e sarà l’occasione per fare il punto sulla scena dell’innovazione romana ponendo l’accento sull’importanza della tecnologia come cuore del cambiamento.

I Maker, ovvero i programmatori, avranno un posto speciale con una parallela di talk tecnici e un’area dove potranno esporre le proprie creazioni e progetti di artigiano tecnologico. Inoltre  il Codemotion sarà l’anteprima della Maker Faire Rome, che si terrà a Roma dal 3 al 6 ottobre e che rappresenta l’evento di riferimento mondiale del movimento maker.

Codemotion vuole “contagiare” sviluppatori, makers, appassionati e studenti di tutto il mondo per diffondere il messaggio che oggi non sono più solo le grandi aziende che possono essere dei maker ma può esserlo chiunque abbia competenze e “voglia di fare”, perché le tecnologie necessarie sono potenti, divertenti e accessibili. Per chi coltivi il sogno di dar vita a qualcosa da produrre autonomamente, il Codemotion sarà un’occasione per iniziare a conoscere il movimento maker sia attraverso l’area espositiva dove si potranno ammirare creazioni e invenzioni e sia assistendo agli interventi tecnici in programma.

Pronti a mettere le mani al codice. Con la testa ma soprattutto con il cuore.