
Ogni social network ha una sua funzione particolare, Google+ al momento è può essere visto come un social network delle “passioni”: ci sono comunità molto forti di fotografi, informatici, appassionati di smatphone e applicazioni mobile o di game. Insomma c’è proprio di tutto!
Le funzionalità di base le avevamo già presentate, adesso che anche la nostra pagina inizia ad avere una piccola community che ci segue proviamo a invogliare tutte a farci un giro.
Ecco 10 suggerimenti per utilizzarlo al meglio:
- Personalizzate sempre il vostro profilo. Difficilmente sarete seguiti se non inserite una vostra foto, modificate l’immagine di copertina e non date delle informazioni su di voi. Ricordate che se non volete condividere foto o video potete sempre non mostrare la scheda corrispondente.
- Ricordate che i post posso essere sempre modificati e possono essere lunghi a piacere. Quindi non appena vi accorgete di un errore, correte a modificarlo. Inoltre sono molto apprezzati i post con del contenuto: se è possibile, aggiungete la vostra opinione o i vostri dubbi e non condividete solo ai link che vi sembrano interessanti.
- Imparate a presentare bene i vostri post. Non avendo vincoli sul numero di caratteri potete inserire gli “a capo” e anche utilizzare il grassetto (inserendo un asterisco “*” prima o dopo la parola o la frase da evidenziare), il corsivo (tramite l’undescore “_ “) e il
barrato(con un meno “-“, ma sui terminali mobili non sempre è visibile). - Postate con continuità. Almeno una volta al giorno, e non solo i link ai vostri blog o gli stessi contenuti che condividete sugli altri social network. Ricordate che oltre a testo e link potete inserire anche video e immagini.
- Partecipate alle conversazioni e rispondete ai commenti. Come su tutti i social network è importante saper ascoltare 😉
- Imparate a sfruttare le cerchie. Potete gestire la vostra privacy definendo cerchi riservate ai vostri amici più stretti e condividendo solo con loro le informazioni più riservate. Inoltre è possibile indicare quanti post di ogni cerchia mostrare nel vostro stream principale.
- Frequentate i gruppi. Potrete incontrare persone con i vostri stessi interessi e trovare un sacco di informazioni.
- Create una cerchia nascosta per i post da approfondire e rileggere. Il flusso di notizie è continuo e si rischia di perdere traccia delle notizie che ci interessano di più, una cerchia che vediamo solo noi è il posto ideale per ritrovarle.
- Promuovete la vostra presenza su G+ su tutti i vostri siti. È anche possibile, finché non sarà disponibile per tutti la vanity url, utilizzare gplus.to – è molto più facile ricordare gplus.to/GirlGeekLife rispetto a plus.google.com/b/111574397573975193932!
- Condividete le vostre cerchie e cercatene di nuove. Il giovedì, analogamente con quanto accade con i Follow Friday su Twitter, è il giorno in cui si condividono le cerchie più interessanti. Se volete vedere le cerchie condivise potete cercare “shared a circle with you” (con le virgolette) e poi specificare una o più parole chiave (ad esempio “landscape photography”). Ricordate che una volta che aggiungete una cerchia al vostro stream, la potete modificare a vostro piacimento.
Per finire non dimenticatevi di inserire nelle vostre cerchie anche la pagina di GirlGeekLife, e magari di metterci anche un +1 🙂
di tutto tutto no. mi manca su g+ qualcosa tipo http://www.factsandchicks.com (si scherza eh)