Come tenere traccia dei film da vedere o avere spunti per scoprirne di nuovi? In soccorso dei cinefili arriva come sempre la tecnologia con i social network focalizzati su cinema, tv e serie televisive.

social network cinema

social network cinema

Tre film al giorno, tre libri alla settimana, dei dischi di grande musica faranno la mia felicità fino alla mia morte” diceva il grande Truffaut.

Per me che ho fatto di questa frase il mio motto il difficile arriva quando devo poi ricordarmi le centinaia  di film visti, tenere traccia di quelli che voglio vedere o avere spunti per scoprirne di nuovi. In soccorso dei cinefili arriva come sempre la tecnologia con i social network focalizzati su cinema, tv e serie televisive.

Seen that

Attualmente in closed beta, Seen that è una vera e propria community cinefila online dove gli utenti possono catalogare, discutere, recensire e raccomandare i film che amano e odiamo il tutto in una visualizzazione alla Pinterest. Tramite le liste è possibile organizzare la propria collezione in film visti, posseduti, recensiti, da vedere.

Mubi

Mubi

Si focalizza sul cinema d’autore. Come riportato nella mission Mubi non è solo il luogo in cui scoprire nuovi film o grandi classici ma è il posto in cui trovarsi per parlare di finali alternativi, tagli dei registi o interrogarsi sul significato della pioggia di rane in Magnolia. Mubi integra alla parte social un’interessante funzione di video streaming che consente, a fronte di un abbonamento di 7.99€ al mese, la visione di film illimitati.

Letterboxd

In beta, l’accesso è su invito. Ti permette di creare un diario con la timeline di tutti i film visti. Puoi inoltre tendere traccia dei film che desideri vedere, creare e condividere liste.

I check movies

Quanti film hai visto? recita il pay-off. Lo scopo di I checked movies è proprio quello di aiutarti a tenere una lista personale di film che hai visto e che hai apprezzato. Ogni lista creata e ogni film aggiunto contribuisce al miglioramento della community che si arricchisce di nuove liste e di nuovi suggerimenti. Esiste una versione free con funzionalità ridotte e due versioni a pagamento (basic a 1€ al mese, pro a 3€ al mese)

GetGlue

Fresca di un’ acquisizione da 73 milioni di dollari, vanta una community di 3 milioni di iscritti. GetGlue
GetGlue permette di condividere ciò che stai guardando, leggendo o ascoltando il tutto con dinamiche di gamification molto simili a Foursquare.
Il suo punto di forza è sicuramente il sistema di ricompensa associato ai check-in. Esistono infatti degli stickers che possono essere sbloccati compiendo varie azioni (un certo numero di check-in, inserendo una determinata frase nel commento, ecc). Raggiunto il numero di 20 stickers è possibile richiederne l’invio a casa. Attraverso check-in, commenti e azioni speciali si guadagnano punti che possono essere spesi per avere omaggi, coupon e gadget delle trasmissioni.

Miso

Miso

Si rivolge agli appassionati di cinema e serie televisive riprendendo le dinamiche di check-in e di badge (in questo caso solo virtuali) utilizzate da Getglue. Ha da poco lanciato (ancora non disponibile sull’app store italiano) un nuovo prodotto. Quips nasce per consentire agli utenti di commentare in tempo reale e scambiarsi opinioni sui propri programmi preferiti. Gli utenti possono selezionare una scena da uno show televisivo, inserire un commento con i propri pensieri e condividere i propri commenti sul feed di Quips, Facebook o Twitter.