Little Miss Geek

Vuoi impacchettare in una carta rossa col fiocco dorato una risata, un pianto, un’emozione, un sogno, un viaggio, un modo per crescere e uno per tornare bambino? Non hai scelta. L’unico dono in grado di fare tutto questo è un libro. Di carta o digitale fa lo stesso. Se poi la persona alla quale stai pensando è geek, allora ti forniamo qualche suggerimento.

Partiamo dall’attrezzatura. Se decidi non solo di regalare un libro, ma un mare di libri puoi optare per un lettore di ebook come il Kindle , il Kindle Fire o il Kobo, entrambi adatti a consentire una lettura digitale agevole non paragonabile a quella che si può fare con un normale tablet.

Per i libri, inutile essere banali e fiondarsi sul più venduto in classifica solo perché è in cima alla torre di libri a fianco alla cassa e lo si prende al volo. Cercate di essere originali. E di capire i gusti della persona alla quale state per donarlo.

Per gli amanti della fisica (e non solo, visto il linguaggio assolutamente abbordabile utilizzato) suggeriamo:

  • La fisica del tacco 12 di Monica Marelli (Rizzoli editore, prezzo di copertina 16 euro), un libro dove i concetti di base della fisica sono spiegati con paragoni così semplici e affini alle “ragazze” da risultare digeribilissimi.
  • La fisica di Star Trek di Lawrence M. Krauss (TEA edizioni, prezzo di copertina  11 euro), un ever green per chi non lo avesse ancora letto e ha voglia di capire perché il teletrasporto, l’Enterprise e altre cose meravigliose di questo telefilm cult sono a volte impossibili dal punto di vista fisico.
  • La fisica dei supereroi di James Kakalios (Einaudi editore, prezzo di copertina 12 euro e 50), per chi è curioso di sapere come fa, applicando le leggi fisiche, Superman a sfidare la gravità o l’Uomo invisibile a passare attraverso i muri.

Per quelli che trovano qualcosa di magico nei numeri proponiamo:

  • Men of mathematics di Eric Temple Bell (Touchstone Pr edizioni, prezzo di copertina 12 euro), un condensato di storie di vita dei più famosi matematici
  • La matematica di Claudio Bartocci e Piergiorgio Odifreddi (Einaudi editore, prezzo di copertina per singolo volume 100 euro), un’opera in 4 volumi dove due grandi matematici, entrambi aperti al confronto multidisciplinare, fanno scoprire quanto di matematico c’è in ogni campo del sapere umano.
  • Mathematics for 3D Game Programming and Computer Graphics di Eric Lengyel (Course Tecnology edizioni, prezzo di copertina 64 euro), dove sono svelati i segreti matematici che si celano dietro la programmazione dei giochi tridimensionali.

Per chi fa del gioco (o meglio del videogioco) un motivo di vita:

  • Artificial Intelligence for Computer Games di Pedro Antonio González Calero (Springer-Verlag Gmbh edizioni, prezzo di copertina 103 euro), un libro che può appassionare chi vuol capire l’applicazione dell’intelligenza artificiale ai giochi.
  • Algorithms and Networking for Computer Games di Jouni Smed (John Wiley & Sons edizioni, prezzo di copertina 51 euro) per studiare e magari applicare gli algoritmi utili a sviluppare i giochi per pc.

Finiamo poi con i libri che vanno bene un po’ per tutti gli occhi, non troppo geek né nerd:

  • Neuro Web Design di Susan M. Weinschenk (Apogeo edizioni, prezzo di copertina 15 euro) aiuta a comprendere i meccanismi che scattano in chi guarda un sito e decide di cliccare aggiungi al carrello o semplicemente registrati. Perché niente è casuale, neppure sul web.
  • Vivere social di Federico Guerrini (Edizioni della Sera, prezzo di copertina 15 euro) tramite il quale non solo manager e imprenditori possono fare chiarezza sull’uso dei social network nei mercati dell’ecosistema digitale.
  • Ubuntu Made Easy: A Project-Based Introduction to Linux di Rickford Grant (No Starch Press edizioni, prezzo di copertina 27 euro) per gli appassionati di open source o per chi all’open si vuole convertire.
  • Little Miss Geek: Bridging The Gap Between Girls And Technology di Belinda Parmar (Lady Geek, prezzo di copertina 10 dollari e 99) per capire e provare a contrastare, magari proprio leggendo e informandosi, il divario di conoscenza nel settore ICT tra uomo e donna.

Vi abbiamo convinto? Cosa acquisterete allora per Natale? Lasciateci altri suggerimenti, siamo ancora in tempo per gli acquisti compulsivi almeno fino al 24 a mezzanotte. Solo una cortesia: non ci scoraggiate scrivendo che acquisterete l’ultimo libro di Bruno Vespa 🙂