Zeitgeist 2012 - Italy

Zeitgeist 2012 - Italy

“E se quest’anno poi passasse in un istante” cantava Lucio Dalla senza pensare che diversi istanti delle nostre vite oggi le trascorriamo in Rete, magari “sgooglando”, ovvero cercando sul motore di ricerca per antonomasia le cose che ci interessano di più. Ed è per la mole di questi tanti istanti dedicati a cercare qualcosa che abbiamo in mente che il report annuale di Google Zeitgest 2012 delle parole più cercate dell’anno diventa un termometro di quel che pensiamo, di cosa ci è successo, di cosa vorremmo ci capitasse.

La classifica a livello mondiale mostra come Withney Houston abbia conquistato le classifiche anche dopo la sua scomparsa avvenuta lo scorso 11 febbraio, risultando prima assoluta nelle ricerche generali e in quelle riferite alle persone. A seguire c’è Gangnam Style, il cui video è stato di recente etichettato come il più visto su YouTube. Terzo posto per il recente uragano Sandy, che ha colpito l’Est Coast, e le cui immagini rendono davvero commovente il breve video proposto da Google sui momenti più cercati del 2012. Parlando di tecnologia troviamo iPad3, quarto nella classifica delle ricerche, iPhone 5, terzo in quella per immagini, Samsung Galaxy S3, secondo nella graduatoria dell’elettronica di consumo. Sbirciando nella classifica per immagini è probabilmente ovvio trovare popstar e sex symbol: gli idoli degli adolescenti One Direction, Selena Gomez, Megan Fox, Rihanna e Justin Bieber.

Search 2012 Italy

Volando più vicini e avvicinandoci all’Italia, il quadro che si delinea è ben diverso. L’attenzione delle ricerche è in gran parte rivolta a fatti di cronaca, a parole legate alla crisi economica e all’immancabile calcio. Nella top ten delle ricerche generiche effettuate nel nostro Paese ci sono al primo e secondo posto le parole terremoto e Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, entrambe legate al tragico sisma che ha colpito l’Emilia Romagna.

A seguire Lucio Dalla, scomparso lo scorso 1° marzo, il portale di commercio elettronico Zalando, la tragedia della Costa Concordia e il calcolo dell’IMU. Immancabile, quasi quanto il calcio, la florida Sara Tommasi, settima nella classifica dei più cercati e seconda tra i personaggi. Nonostante si rimarchi ogni anno come troppo poco numerosi siano gli affamati di libri, quei pochi sembrano prediligere, a detta di Google, le sfumature, visto che in classifica non manca nessuno dei membri di questa trilogia scritta da E. L. James: primo libro cercato Cinquanta sfumature di grigio, seguito in terza e quarta posizione dal nero e dal rosso.

 

Per gli amanti del cibo, gettonatissima tra le ricerche di ricette la crostata di marmellata, seguita delle frappe di Carnevale e dalla colomba pasquale.

Interessante vedere come Google assolva a volte anche al ruolo di dizionario a portata di clic. Nella classifica dei significati ricercati campeggiano per lo più parole straniere: Skyfall, Kylie, Metrosexual, Spread. Non mancano le italiane esodati, tav e deferito.

Last but not the least la divertentissima classifica del “Come fare per“, sulla quale si può davvero fare una riflessione sul come siamo (o, a leggere le voci, forse è meglio soprassedere). Nel 2012 non avevamo ancora capito come si fa a fare: sesso, un clistere, il pizzetto, innamorare, i braccialetti, i tatuaggi, il mascarpone, i nodi e i succhiotti.

google

Per l’anno che sta arrivando, che tra un anno passerà, l’augurio che possiamo farvi è che possiate continuare a sgooglare per trovare ciò che desiderate.