
Terminata la colazione a base di RSS feed è l’ora di mettersi in macchina e correre al lavoro. Anche in questo caso la tecnologia viene in nostro aiuto, non più con gli ormai obsoleti e ingombrati navigatori ma unendo funzionalità GPS e versatilità delle applicazioni.
Il nostro smartphone diventa quindi l’alleato ideale per muoverci nella jungla del traffico.
Ma quali sono le migliori applicazioni per essere aggiornati sullo stato della circolazione stradale?
Waze è indubbiamente l’app con un maggior risvolto social potendo contare su una community di 28 milioni di utilizzatori.
Completamente gratuita, disponibile per iPhone, Android e Blackberry, permette di inviare segnalazioni in tempo reale sulle condizioni stradali (incidenti, posti di blocco, pericoli ecc.).
Raccogliendo queste informazioni, riesce a calcolare e fornire il percorso più efficace per evitare le code e gli ingorghi.
Consente inoltre di inserire e aggiornare i prezzi carburante permettendo alla community di ricercare i distributori più economici nei paraggi o durante la propria guida.
Con la versione 3.5, lanciata a novembre, sono state inserite ulteriori funzionalità con un orientamento prevalentemente sociale allo scopo di facilitare e rendere più divertenti le modalità di incontro quali:
– darsi appuntamento in un luogo stabilito con gli amici (drive together): consente di visualizzare i propri amici lungo il percorso e il loro ETA (Estimated Time of Arrival) in tempo reale. Man mano che raggiungono il punto di incontro, possiamo vedere chi ha già parcheggiato e chi ancora si trova per strada.
–dare un passaggio ad un amico (pick up): Inviando una Richiesta di raccolta Waze individuerà la sua posizione consentendo di navigare verso la persona che ci attende. Questa persona riceverà a sua volta una mappa live del nostro itinerario e dell’ETA e ci potrà seguire lungo il percorso (anche se non ha Waze).
– condividere la propria rotta (meet up): inviando un link, via mail o sms, è possibile condividere il nostro tragitto permettendo a chi riceve il link di connettersi ad una mappa live che indicherà esattamente dove ci troviamo, il nostro itinerario e quanto ci metteremo ad arrivare a casa.
Pur mancando di una connotazione social, anche in questa categoria i competitor non mancano. Ve ne segnaliamo alcuni:
- Vai Anas segnala sulla mappa rallentamenti, code e limitazioni alla circolazione su tutta la rete di competenza Anas. È possibile conoscere la velocità media sostenuta nel tratto di strada selezionato grazie al servizio velocità.
- Infoblu Traffic alert visivi e sonori segnalano la presenza di Autovelox e Tutor. In “Percorsi” sono presenti tutte le informazioni sulle condizioni del traffico aggiornate in tempo reale.
- Infotrafic Quattroruote rallentamenti, code, svincoli chiusi, cantieri, trasporti eccezionali non avranno più segreti. Dal menu telecamere è inoltre possibile visualizzare in tempo reale le condizioni di viabilità grazie a 23 telecamere sparse sulle principali tangenziali e autostrade.
Però così non varrà più il messaggino ‘arrivo, sono nel traffico’ quando si sta ancora sotto le coperte 😛
very cool questo articolo sull’App per Waze! Grazie1000
Waze è sempre un’app fantastica! Grazie!!!