
Cosa vi viene in mente se vi dico “Netiquette”?
Un profumo, magari l’ultima borsa di grido oppure la più magica delle barrette ipocaloriche? Invece parliamo di web. E ogni giorno ognuno di noi probabilmente ha a che fare con questa “cosa” senza saperlo.
La parola Netiquette nasce dallo splendido connubio tra le parole net(work) «rete» e (e)tiquette «etichetta»: «etichetta della rete » .
Netiquette è il galateo del web che sancisce le regole per un uso civile della rete, dei suoi strumenti, delle informazioni che vi circolano, e perché no, consigli sulla modalità migliore per relazionarsi in un mondo virtuale con persone che non sempre si conoscono.
L’etichetta della rete raccoglie quindi tutte quelle regole di rispetto e buon senso che sono necessarie in un contesto dove il singolo entra in contatto con milioni di informazioni e altrettanti internauti.
L’autodisciplina del singolo diventa quindi un requisito fondamentale.
Le regole dettate dalla Netiquette sono specificate in un documento ufficiale (RFC-1855) che però è stato scritto nel lontano 1995 e risulta essere per certi punti un po’ anacronistico.
Abbiamo quindi estrapolato le parti fondamentali e le abbiamo adattate ai giorni nostri, dove la tecnologia non è più un appendice del quotidiano ma un capitolo importante della nostra vita.
Affronteremo in questo post le regole di netiquette legate alla scrittura delle email:
- Si scrive sempre in minuscolo: il MAIUSCOLO viene interpretato come un messaggio “urlato”.
- E’ consigliabile usare solo caratteri alfanumerici di uso comune e non utilizzare caratteri speciali che non sempre sono interpretati correttamente dal destinatario. È meglio utilizzare i caratteri Ascii dal 32 al 126 ed escludere gli altri.
- E’ buona norma limitare la lunghezza del messaggio, soprattutto se si risponde ad una mail ricevuta. Riportare il messaggio originale solo se strettamente necessario ed eventualmente ripulitelo da eventuali immagini, firme e contorni grafici accessori.
- Quando scriviamo delle battute nel messaggio di testo è in assoluto consigliato l’utilizzo degli smiley 🙂 perché aiuta a delinearne il contorno ironico e non viene frainteso il messaggio. Ovviamente diverso è il comportamento per le mail a carattere formale dove sono invece assolutamente sconsigliati l’uso degli emoticon (vedi smiley…) perché rischiano di creare un alone poco professionale a ciò che vogliamo comunicare.
- Scrivete sempre l’oggetto della mail , perché è cortese dare la possibilità al destinatario di sapere a colpo d’occhio la motivazione per cui gli avete scritto.
- Rispettate la privacy del mittente/destinatario, cancellando dal testo della mail eventuali indirizzi di posta elettronica o riferimenti personali altrui nel caso in cui la mail dovesse essere inoltrata a un destinatario diverso da quelli originariamente inseriti.
- Utilizzate il campo CC (copia conoscenza) mettendo al massimo due destinatari che si conoscono tra loro o che dobbiamo presentare, altrimenti utilizzare il campo CCn. Se è necessario inviare informazioni a molti destinatari è consigliato creare una lista di distribuzione (gruppo di destinatari).
- Utilizzate il campo CCn (copia conoscenza nascosta) se è necessario inviare la stessa mail a destinatari diversi che non si conoscono tra loro.
- E’ consigliato inviare mail di testo semplici senza contorni grafici e disegni. La mail sarà sicuramente più leggibile e chiara.
- Ad oggi la maggior parte dei provider di posta permettono di inviare allegati per mail fino a 25 MB. E’ comunque cortesia avvisare prima il destinatario quando si ha intenzione di inviare una messaggio con un “peso” importante.
- La posta elettronica è facilmente intercettabile quindi non scrivere mai dati sensibili come carte di credito, password, etc. In caso di necessità utilizzare dei programmi di crittografazione.
- Non utilizzate la posta elettronica come mezzo di offesa, per diffondere spam o per altri usi illeciti o non etici. E non partecipate alla diffusione di catene di S.Antonio.
- Fate attenzione a non mandare mail private da postazioni pubbliche e poi lasciare aperto l’accesso alla propria posta ma effettuate sempre l’uscita dall’applicazione.
- Fate attenzione alla grammatica e all’ortografia.
- Quando scrivete di getto, salvate la mail come bozza, e poi rileggerla con calma.
- Rileggete almeno tre volte avete ciò che scritto prima di inviarlo.
- È cortesia rispondere a una mail entro 24-48 ore dalla sua ricezione.
E voi come vi comportate? Avete altri suggerimenti?
[Girl Geek Life] Netiquette: le email http://t.co/Y1KOl1qE
[basta poco che ce vo] autodisciplinatevi quando mandate le mail. Vivremo tutti più sereni 🙂 http://t.co/V0rzvKej
RT @girlgeeklife: Netiquette: le email: Cosa vi viene in mente se vi dico “Netiquette”? http://t.co/kyukDEIB
Netiquette: le email: http://t.co/WN5UWe3F
Come si scrivono le e-mail? Cosa vi viene in mente se vi diciamo “Netiquette”? (@girlgeeklife) http://t.co/i8o5hgMm
Però.. interessante!! Ce ne sono di regole!!