
Una delle sfide più ardue che ci troviamo ad affrontare ogni mattina aprendo il nostro Google Reader in cui capeggia minaccioso il badge 1000+, è quella di sopravvivere all’overload informativo su internet.
La giornata di una girl geek inizia con una colazione sostanziosa accompagnata dalla lettura delle ultime news, rigorosamente su tablet. A questo punto la domanda è una sola. Quale app scelgo per gustare la mia colazione a base di caffè, fette biscottate e RSS feed?
Basta fare una piccola ricerca su iTunes per rendersi conto che le app sul tema non mancano.
Ne abbiamo quindi selezionate e provate per voi 6, tutte completamente gratuite, focalizzando l’analisi sui punti di forza di ciascuna.
Feeddler RSS
tra i 6 analizzati è indubbiamente quello con le funzionalità più basic. Se la necessità è quella di consultare il proprio account Google Reader da iPad, questa app risponde perfettamente all’esigenza con una grafica ridotta ai minimi termini. È disponibile in una versione Pro a pagamento che supporta l’integrazione con Twitter, Instapaper, Read It Later, Tumblr, Delicious, Evernote e molti altri.
Feedly
fresco di redesign grafico e funzionale, consente di personalizzare graficamente la propria interfaccia scegliendo temi, font e dimensione del carattere. La totale integrazione con Google Reader lo vede spesso definito come un client del servizio di Mountain View più che un vero e proprio aggregatore di news. La sincronizzazione con Google Reader permette di avere i dati aggiornati su tutti i device tenendo quindi traccia degli articoli già letti.
Flipboard
colpisce da subito per un design accattivante e un’ottima interfaccia utente. Grazie all’integrazione con i principali social network è l’ideale per chi vuole rimanere aggiornato anche sulle attività di amici e familiari, consentendo di creare una propria rivista “sociale” . E poiché , come sappiamo, anche il contenuto è importante… integra le notizie dei principali editori internazionali.
Google Current
l’applicazione di Mountain View, disponibile in Italia da aprile, è dotata di una sincronizzazione dinamica che consente di avere davanti a sé in ogni momento i contenuti più recenti. Dà inoltre la possibilità di rendere ciascuna edizione disponibile per la lettura offline. Questa funzionalità lo candida ad essere il preferito da coloro che viaggiano frequentemente e che non sempre possono disporre di una connessione dati.
Pulse
a differenza delle altre app che puntano su una visualizzazione in stile magazine, Pulse propone un layout a mosaico. I suoi punti di forza sono l’integrazione dei canali video e la funzione Genius. Scorrendo il catalogo viene infatti proposta la categoria “recommended” in cui vengono suggerite delle fonti da seguire in base alla popolarità, ai propri follow su Twitter o ai like di Facebook.
Zite
se siete dei sostenitori della serendipity e siete alla ricerca di news che arrivino da fonti nuove Zite è quello che fa per voi. Un algoritmo evoluto consente infatti di aumentare il livello di personalizzazione della vostra rivista. Potete inoltre decidere di agevolare il processo di customizzazione fornendo dei feedback dopo la lettura di ciascun articolo. Grazie ad un semplice “yes” o “no” alla domanda “did you enjoy reading this?”, aiuteremo l’algoritmo a conoscere i nostri gusti suggerendogli se fornirci altre informazioni su quella fonte o sul quel determinato argomento.
Quindi da oggi caffè, brioche e…? 😉
Chiara Danese liked this on Facebook.
Belinda Boeddu liked this on Facebook.
Io uso con soddisfazione feeddler poi l’altro giorno era in offerta gratuita mobi reader hd
Ecco non avevo visto il link (pensavo chiedessi)(e la cosa infatti mi sembrava strana)
Complimenti per l’articolo Milo (e per la tazza) 🙂
Il mio preferito è Flipboard.
Un paio di anni fa ho scritto un articolo sui Feed RSS e Atom e già allora, applicazioni come Pulse e Feedly erano considerate tra le migliori.
http://www.asortofcode.com/feed-rss-atom-come-restare-sempre-aggiornati/