
Avevamo già parlato delle novità introdotte in Google Analytics negli ultimi mesi. Tra queste, è sicuramente da tener d’occhio la funzione Real Time, la quale ci permette di accedere a report che raccolgono i dati di ciò che accade sul sito nell’istante in cui lo stiamo osservando.
Potete trovarla In tempo reale (beta) nella colonna di sinistra all’interno di Home. I riferimenti sono quattro e sono suddivisi in:
- Panoramica, nella quale viene visualizzato il numero di visitatori che sono presenti attualmente sul sito, la percentuale di utenti nuovi o di ritorno, i referral principali che portano al sito, i top social traffic, le parole chiave con cui arrivano sul nostro sito, grafici per le pageviews per ogni secondo dall’ultimo minuto e per ogni minuto dall’ultima mezz’ora, le principali pagine attive e una cartina che segnala le località da cui arrivano le visite;
- Località, nel quale vengono mostrati nel dettaglio i paesi di provenienza dei visitatori (visibile anche tramite Google Earth.
- Sorgenti di traffico, in cui una tabella mostra il mezzo del traffico (es. se è organico, referral, feed, campagna, ecc…) e la sorgente, ovvero il sito che ha portato l’utente sulle nostre pagine;
- Contenuti, dove vengono raccolte le metriche riguardanti le pagine più visitate, i titoli delle pagine e il numero di utenti che hanno visitato quelle pagine.
Novità: Real Time supporta i filtri di profilo
Da qualche giorno sul blog ufficiale di Google Analytics è stato annunciato il supporto dei filtri di profilo In real time. Fino ad ora la visualizzazione era disponibile unicamente agli amministratori del profilo, adesso i dati raccolti in tempo reale possono essere letti da qualsiasi utente del profilo. Perciò ricordatevi che se avete dei filtri sul profilo, questi influiranno i dati mostrati in real time. La funzione In tempo reale funziona anche con il monitoraggio delle applicazioni mobili.
Quando è utile osservare i dati In tempo reale?
Potreste utilizzare questi rapporti per misurare l’impatto di un nuovo articolo sul blog, di un nuovo post su Facebook o di un pin con Pinterest. In questo modo è possibile monitorare continuamente quali modifiche al sito condizionano il traffico e intuire il momento giusto per rilanciare un tweet o scrivere un nuovo post per non far calare troppo l’attenzione dei lettori. Torna molto utile anche quando stiamo per lanciare una nuova campagna (per esempio su Google Adwords) e dobbiamo verificare subito se i risultati che ci aspettiamo sono corretti.
Insomma, Google con questo prodotto è riuscito a facilitare notevolmente il compito a tutti coloro che vogliono migliorare le prestazioni del loro sito e capirne le dinamiche.
Emma Tracanella liked this on Facebook.