Il mondo della moda non è il solo a essere terreno fertile per la nascita dei social network, c’è un altro settore in cui proliferano startup e nuovi media sociali ed è quello sportivo.

Rispondono alle esigenze di tre tipologie di utenti:

1. gli sportivi che sentono l’esigenza di praticare sport in compagnia

  • Tra questi Crank-up che ti permette di trovare persone con cui condividere qualche ora di sport  quando ti trovi lontano dalla tua città.
  • Segue la stessa logica We-sport con il quale crei il tuo profilo, selezioni il luogo in cui ti alleni abitualmente, l’attività sportiva che svolgi, il tuo livello, gli orari che preferisci e su una mappa ti compaiono i tuoi nuovi compagni di sport.
  • Lovingsport aggiunge a tutto questo un marketplace dove comprare, vendere e scambiare articoli sportivi, un’agenda per non perdere tutti gli eventi sportivi e una sezione di training in cui trovare i video per i tuoi allenamenti.
  • Sei un patito degli sport di squadra ma fatichi sempre a trovare il numero giusto per la partita? C’è Totalcup il social network che ti aiuta a trovare i tuoi compagni di squadra per partite di calcio, basket, volley, baseball, football, rugby, hockey, pallamano, pallanuoto.
  • Easyfootball e Fubles soddisfano lo stesso bisogno ma focalizzandosi sul nostro poco femminile sport nazionale, il calcio 🙂

2. gli appassionati che vogliono essere sempre aggiornati sulle notizie sportive

  • Con un taglio maggiormente informativo troviamo Chat Sports. Grazie a questa piattaforma è possibile seguire tutte le squadre e gli sport  il tutto in una pagina sportiva personalizzata in base ai propri interessi.
  • Profili sportivi e professionali si incontrano su BeSport, una piattaforma di condivisione nata con lo scopo di favorire la crescita della cultura e dell’informazione sportiva.

3. i tifosi che vogliono condividere una passione

Vanno invece a toccare l’appassionato e fervente mondo dei tifosi social network come FanCru e Oneup.

  • Il primo, FanCru, è il luogo in cui entrare in contatto con i fan della stessa squadra, ma non solo. Ci permette di conoscere i luoghi più vicini  a noi per vedere le partire, controllare in tempo reale i punteggi e gli aggiornamenti, avere accesso a informazioni riguardanti il nostro sport e la nostra squadra del cuore. Riprendendo le dinamiche di Foursquare consente alle squadre di creare delle promozioni quali scontistiche o merchanding legato al team e ai locali che trasmettono le partite di creare offerte speciali.
  • OneUp sfrutta invece la dilagante moda della gamification attraverso 4 differenti app: Football Connect, Baseball Connect, Basket Connect e Draftable. L’applicazione riprende le dinamiche del Bingo. Per ciascuna partita si ha a disposizione una tabella con 16 caselle contenente azioni differenti che possono verificarsi durante la partita. Lo scopo è quello di riuscire a completare 4 caselle in fila.

Se il connubio sport e tecnologia vi appassiona vi segnalo la prossima Girl Geek Dinners Brescia il 12 ottobre sul tema “Sport per Geek” 🙂