What geek girls do on a midsummer's night by Kriisi

Bambole, vestiti, case delle bambole, carrozzine, trucchi finti, scarpe con il tacco…

Tutto rosa, tutte bionde.

Siamo sicure che le nostre figlie vogliano proprio questi giochi e che siano interessate a imitare ruoli che ormai non appartengono più solo alle donne?

What geek girls do on a midsummer's night by Kriisi

What geek girls do on a midsummer’s night by Kriisi

Molte di noi non sono per nulla convinte che tutto debba essere rosa o che ogni bambina debba imitare l’archetipo di una donna dell’800.

Il movimento Pink Stinks si impegna nella quotidiana lotta contro il makerting che rinchiude le bambine in un mondo rosa e stereotipato. Dal segnalare libri dove le bambine non sono tutte principesse sul pisello alla caccia nei supermercati di giochi dove il rosa puzza di stereotipo, ci sono vari modi nei quali possiamo anche noi contribuire alla loro causa.

Tre ingegneri hanno stravolto il concetto di casa delle bambole, creando Roominate, e  rendendola modulare sotto ogni aspetto, dalla grandezza delle stanze alla decorazione, fino ad arrivare alla possibilità di creare un vero e funzionante sistema elettrico per illuminare a piacimento ogni stanza. Questo tipo di gioco facilita l’espressione delle potenzialità artistiche, ingegneristiche, tecnologiche, matematiche di ogni giocatore.

Tre ingegneri donne, ovviamente, che nella loro vita hano avuto la fortuna, come molte di noi, di essere circondate da una famiglia che credeva nelle loro possibilità come persone e non relegandole in un angolo solo perché donne.

Ma perché così poche donne diventano matematiche o ingegneri?

Jocelyn Goldfein, direttrice di ingegneria in Facebook, sostiene che la colpa ricada nelle poche possibilità di immedesimazione che sono a nostra disposizione. A meno che uno dei genitori non sia un ingegnere, non ci sono possibilità che, nella cultura popolare alla quale tutti i bambini sono esposti quotidianamente, le bambine abbiano davanti a sé modelli in campi come l’ingegneria o la matematica.

Tocca a noi in primis, come madri, sorelle, amiche, impegnarci a far conoscere alle nostre bambine l’altra parte del mondo, quella dove per loro ci sono tanti posti che non sono quelli di principessa che aspetta di essere salvata dal principe azzurro.

E voi, che esempi conoscete di gioci o progetti che aiutino le bambine a vedere un mondo diverso?