
Il 6 settembre 2012 Jeff Bezos, CEO di Amazon, presentando i nuovi Kindle Fire (in vendita in Europa da questo autunno), ha esordito con “le persone non vogliono gadget, vogliono servizi“.
Ho pensato più o meno la stessa cosa qualche giorno prima di Bezos, quando ho avuto in mano per la prima volta il mio nuovo Kindle Touch: questo non è un gadget, decisamente no.
Perché l’ho comprato?
Sono stufa di traslocare chili di libri che probabilmente nessuno rileggerà. I classici della letteratura sono in maggioranza gratuiti in versione elettronica e la maggior parte dei nuovi libri costano un po’ meno (ma presto probabilmente molto meno) in versione Kindle. Ma soprattutto stanno tutti (o comunque 3000) in un cosino che è più piccolo di un tascabile medio.
La prima impressione
Schermo piccolo e assolutamente poco ricettivo! Ha un ritardo di risposta che personalmente trovo intollerabile al giorno d’oggi, abituati come siamo alla risposta immediata e senza dissolvenza di dispositivi come l’iPad.
E mi rendo conto, avendoli in mano tutti e due che è vero: i due oggetti possono anche sembrare comparabili e simili, ma come già abbiamo sostenuto, no, non lo sono.
Il Kindle NON è un gadget.
L’iPad un pochino sì.
Il Kindle è uno strumento la cui potenza principale risiede nella possibilità di contenere migliaia di libri in uno spazio ristretto e leggero, visualizzati su uno schermo perfetto per la lettura in qualsiasi condizione di luce (anche se non la buio).
Allo stesso tempo però la tecnologia touch utilizzata è estremamente lenta e poco ricettiva, il sistema operativo è poco intuitivo e lento, la navigazione Internet sembra ferma agli anni ’90 e il manuale di istruzioni troppo lungo.
Come saranno i nuovi Kindle Fire? Riusciranno a mantenere le aspettative e a coniugare un po’ più di esperienza da gagdet senza perdere la possibilità di una favolosa esperienza di lettura?
Sicuramente lo schermo HD, non più legato al bianco e nero dell’e-ink, l’enorme catalogo Amazon, il sistema audio e la possibilità di conservare tutti i propri acquisti nella cloud di Amazon, rendono il Kindle Fire un po’ più gadget e un po’ meno “semplice” e-book reader.
RT @girlgeeklife: Nuovo Kindle Fire, spiacenti non è un gadget: Il 6 settembre 2012 Jeff Bezos, CEO di Amazon, presentando i nuovi… ht …
Sara Sanna liked this on Facebook.
[Girl Geek Life] Nuovo Kindle Fire, spiacenti non è un gadget http://t.co/3T24AjkI
Girl Geek Life liked this on Facebook.
Nuovo Kindle Fire, spiacenti non è un gadget: http://t.co/mYMu7JcM
Nuovo Kindle Fire, spiacenti non è un gadget: http://t.co/KjIOOFjv
Escamotages liked this on Facebook.