

Una delle due stalle del Castello di Sant Ferran Castle, Spagna - Foto di Asarola (Licenza CC-by-SA)
Sapete che in Wikipedia oltre a inserire spiegazioni, si possono caricare fotografie? Conoscete i monumenti più belli della vostra zona? Avete mai pensato di partecipare a un concorso fotografico?
Se almeno a una domanda avete risposto di sì, allora prendete in mano la vostra macchina fotografica preferita (o il vostro bellissimo smartphone) e iniziate a pensare a quali monumenti vi piacerebbe fotografare. Ma se vi state chiedendo che cos’è un monumento, sappiate che non siete le prime a porvi il problema!
Per monumenti si intende un vastissimo genere di opere che comprende edifici, sculture, siti archeologici, strutture architettoniche, siti naturali e interventi dell’uomo sulla natura che hanno grande valore dal punto di vista artistico, storico, estetico, etnografico e scientifico.
I vostri scatti potranno partecipare a Wiki Loves Monuments Italia 2012, il concorso fotografico promosso e coordinato da Wikimedia Italia, l’associazione per la diffusione della conoscenza libera invita tutti i cittadini a documentare il proprio patrimonio culturale realizzando fotografie con licenza CC-BY-SA, nel pieno rispetto del diritto d’autore e della legislazione italiana in merito.
Il concorso ebbe inizio nei Paesi Bassi nel 2010, quando Wikimedia Netherlands varò l’idea, ottenendo subito un grande successo: al termine della prima edizione furono raccolte la bellezza di 12.000 foto di mulini a vento e monumenti storici olandesi, mentre l’anno scorso sono state raccolte addirittura 170.000 immagini del patrimonio europeo di 18 nazioni. E quest’anno il concorso cresce ancora diventando internazionale.
Ma come funziona? Le regole da seguire per partecipare al concorso italiano sono davvero semplici:
– scattate una fotografia a un monumento con le specifiche indicate sul sito del concorso;
– nel mese di settembre, caricatela sul sito del concorso.
Ogni fotografia entrerà a far parte del grande bacino di Wikimedia Commons, la banca dati multimediale di Wikimedia.
Una volta inserita nel database, l’immagine potrà prendere parte al concorso prima nazionale e poi internazionale: una giuria italiana valuterà le opere e sceglierà i 10 autori più meritevoli, coloro che con il proprio scatto si aggiudicheranno una nomination per la competizione mondiale.
E se il monumento che volevate fotografare non è presente nella lista? Non vi scoraggiate, dovete scoprire chi ne è il proprietario e farvi rilasciare l’autorizzazione a farlo inserire nelle liste del concorso e segnalarlo. Wikipedia è alla ricerca di monumenti interessanti!
Cosa aspettate?
Correte a fotografare il monumento più vicino a voi!
Interessantissimo! Grazie per le vostre segnalazioni, sempre interessanti.