
Cosa sono gli e-book lo sappiamo. Li conosciamo, li usiamo, facciamo continui confronti tra le prestazioni dei supporti, ci suggeriamo materiale da scaricare, accumuliamo, accumuliamo e accumuliamo. Com’è tipico dell’era digitale. A fronte di questo movimento e cambiamento che la cultura più classica, cioè quella della lettura, sta subendo una fra le più classiche delle istituzioni – la biblioteca! – ha deciso di non perdere terreno.
Digitalizzare per non smarrire, quasi a voler creare una moderna arca di Noè. La Biblioteca di Alessandria insegna (!). Digitalizzare per rendere fruibile, per essere a portata di un click, per realizzare un’unica comunità culturale.
Come?
Cos’è?
MediaLibraryOnLine (MLOL) è la prima rete italiana di biblioteche pubbliche per il prestito digitale. Circa 2.200 biblioteche aderenti per un bacino d’utenza di oltre 10 milioni di abitanti.
Cosa offre?
Tramite il portale è possibile consultare gratuitamente la collezione digitale della propria biblioteca: dalla musica ai film, dagli e-book ai giornali e poi banche dati, e-learning e molto altro.
Il servizio è utilizzabile sia dalle postazioni della biblioteca sia da casa, dall’ufficio e dalla scuola. Non sarà più necessario recarsi fisicamente in biblioteca per vedere un film o ascoltare musica. Inoltre alcune tipologie come Audio e E-Book comprendono risorse di download gratuitamente scaricabili.
Per poter utilizzare MediaLibraryOnLine è necessario essere iscritti ad una delle biblioteche che aderiscono al network e chiedere al proprio bibliotecario un account. In seguito, in possesso di uno Username e una Password, sarà possibile navigare in totale libertà sfruttando le risorse offerte dal portale relativo al proprio Ente di riferimento, dal Sistema Bresciano a quello Bergamasco e così via. Sempre presenti sulla pagina ci sono un Help Desk tramite il quale è possibile inviare una richiesta di assistenza in tempo reale e una sezione Info all’interno del quale si trovano FAQ, guide alla consultazione e rassegne stampe.
Sarà, inoltre, possibile verificare in ogni momento i dati e le caratteristiche del proprio Account, gli e-book in download, i prestiti e le prenotazioni attive.
MediaLibraryOnLine mette a disposizione tutti i contenuti del catalogo ma rende effettivamente consultabili per ogni utente solo i contenuti acquistati dalla biblioteca o ente di riferimento dello stesso.
Come fare una ricerca
MLOL si comporta, quasi, come un qualsiasi motore di ricerca; è possibile, quindi, fare ricerche per parole chiave, navigare per argomenti o navigare per tipologie. La ricerca per parole chiave permette, chiaramente, di restringere il proprio campo di ricerca e ottenere dei risultati suddivisi per tipologia di risorsa (audio, video, e-book, ecc.). Naturalmente è possibile restringere il campo di ricerca ad una sola o più tipologie fin dall’inizio tramite un filtro e/o la ricerca avanzata.
È possibile, poi, una ricerca per argomenti tramite il box di scorrimento che si trova al centro dell’home page (da arte a cinema, a informatica, a economia, a giurisprudenza).
Infine risulta semplice anche navigare per risorse. Tramite un altro box, posizionato a sua volta al centro dell’home page, è possibile avere accesso all’elenco di tutte le tipologie presenti sul portale: audio, e-book, quotidiani, periodici, audiolibri, video, banche dati, e-learning e immagini.
Quali sono le risorse?
Risorse Audio: centinaia di generi musicali, in streaming e in download (massimo tre MP3 a settimana gratuiti e legali), album di compositori classici, registrazioni originali e molto altro.
E-Book: circa 7.500 e-book in streaming dai cataloghi di tantissimi editori italiani e migliaia di bestsellers e classici della letteratura italiana e straniera da scaricare e tenere in prestito per 14 giorni sul proprio computer o dispositivo mobile.
Oltre alle due principali risorse su MLOL si possono trovare: quotidiani e periodici (oltre 1.700 titoli leggibili ogni giorno nella loro versione cartacea digitalizzata); audiolibri; video (documentari, film storici, filmati originali); banche dati; e-learning (corsi di formazione pensati per essere seguiti direttamente sul computer); immagini.
Non ci sono più scuse quindi per non leggere, guardare, ascoltare, informarsi. Nemmeno la pigrizia! Per cui leggiamo, guardiamo, ascoltiamo e informiamoci.
Un grazie a tutte le ragazze della redazione. Questa è la mia prima pubblicazione con voi e ne sono davvero felice!
Grazie a te Mareva. Articolo interessante e scritto molto bene. Brava.