Evernote

Evernote Pensate ad Evernote come a un fantastico blocco note virtuale ospitato in cloud dove i nostri dati, protetti e cifrati attraverso crittografia SSL, sono sempre raggiungibili e sincronizzati con la possibilità di condividerli anche con altri utenti.

In Evernote possiamo archiviare Note in differenti formati e quindi  testuali, file pdf importati che  possiamo leggere in un secondo momento, note audio registrate col microfono e anche immagini.

Le Note possono essere raccolte e categorizzate in contenitori gerarchici attraverso i Taccuini che a loro volta potremmo raggruppare sotto degli Stack (contenitore padre).

Inoltre per facilitare la ricerca e l’archiviazione delle Note è possibile applicare dei tag.

Ecco un esempio di Stack, Taccuini e Note.

Evernote: Note, Taccuini e Stack

Ma la grande forza di Evernote è data dal fatto che possiamo utilizzare questo applicativo su una grande varietà di piattaforme perché ne esiste una versione per Windows e per Mac oltre naturalmente a quella per iPhoneiPadAndroid e Blackberry.

In più possiamo accedere a Evernote anche attraverso un qualsiasi browser collegandoci al sito ufficiale sempre usando la nostra Login e Password preventivamente creata. E’ qui infatti che sarà ospitato lo spazio personale di ogni utente e nel quale saranno archiviati i suoi dati che saranno costantemente sincronizzati.

Ancora non vi basta?

Ebbene Evernote esiste in versione gratuita con la possibilità di archiviare fino a 60 MByte al mese e in versione Premium a pagamento con 1GByte di spazio mese. A parte lo spazio per l’archiviazione, la versione client del programma è totalmente gratuita in tutte le sue varianti.

Inoltre Evernote è anche corredato da interessanti applicazioni aggiuntive eccone alcune:

Evernote food: con il quale possiamo fotografare i nostri piatti preferiti. Il suo motto potrei dire che è “Cucina, inforna, fotografa, memorizza in Evernote Food per non dimenticare i tuoi capolavori culinari e poi mangiali!!”

Evernote Food: ciambellone

Evernote Hello: questa curiosa ma simpatica applicazione vi consentirà di allegare una foto ai vostri contatti così da non dimenticare che faccia anno. Per capire meglio come funziona però vi rimando al video ufficiale su http://youtu.be/8MIX-iTFVJk

Evernote Hello

Skitch: ci aiuta ad aggiungere testi e annotazioni ai nostri schizzi o alle nostre foto per renderle più comprensibili e descrittive come in questo caso.

Skitch for Evernote

Clearly: l’ho scoperto di recente ed è comodissimo perché rende più facile la lettura di qualsiasi pagina web eliminando i cosiddetti ‘elementi di disturbo’ come banner pubblicitari, sidebar etc. etc. inoltre la visualizzazione prodotta da Clearly può essere facilmente stampata (anche in .pdf) o ritagliata attraverso la Web Clipper per tramutarla in una Nota.

Questa per esempio è la versione clearly di questa pagina http://www.blogfamily.it/339_tagliatelle-ai-funghi-porcini/

Evernote Clearly

Web Clipper: semplicemente comodissima! Supportata da numerosi browser permette di ritagliare tutto quello che vediamo sul web e salvarlo su Evernote. Più facile suggerirvi di installarla che descriverla. La Web Clipper inoltre è integrata anche in Clearly.

Come lo utilizzo?

Beh ultimamente sto sperimentando un nuovo metodo di gestire Note e Taccuini, inizialmente creavo differenti Stack e sotto creavo Taccuini a seconda di quali tipi di Note dovessi archiviare. Col tempo però ho sperimentato che mentre su iPhone, gli Stack sono visibili così come nella versione client per Pc e Mac, su iPad al contrario non sono previsti perciò i Taccuini risultavano mischiati generando confusione perché venivano elencati in ordine alfabetico e non secondo lo schema dei miei Stack.

Il tutto ovviamente risultava estremamente confuso perciò per ora sto adottando un altro metodo identificando i Taccuini con dei numeri come esposto in figura:

Evernote: organizzare i Taccuini

Considerate che lo uso per archiviare qualsiasi cosa, dalle ricette di cucina, al diario del bambino, dai manuali di elettrodomestici al prontuario medico, dalle attività legate al blog, alla stesura di How To come questo, per la gestione dei miei progetti personali alla wish list, insomma potete usarlo praticamente quasi per qualsiasi cosa basta solo un po’ di fantasia.

Quello che ancora mi manca in Evernote è il Calendario e la sezione Attività che ora gestisco con Gmail anche se c’è chi usa Evernote come strumento GTD/ZTD.

A questo punto se sono riuscita ad incuriosirvi raccontandovi in cosa consiste Evernote potrebbe interessarvi leggere anche le user-story di alcune affezionate utilizzatrici:

Altri link utili: