Foto di Kodomut
Foto di Kodomut

Foto di Kodomut

Alla domanda cosa chiederesti a Babbo Natale in molti quest’anno avranno risposto “Un Kindle”, l’e-book reader di Amazon sbarcato di recente in Italia all’allettante costo di 99 euro.

Ma quando si dice Kindle si trova sempre qualcuno che critica la scelta dicendo che con un sacrificio in più ci si può prendere un Apple Ipad 2, che indubbiamente fa molto più fashion.

Ma qual’è la differenza tra i due in molti non l’hanno ancora capita. E continuano a fare paragoni che è inopportuno fare perché si parla di due oggetti completamente differenti: da una parte c’è un lettore di e-book e dall’altra un tablet.
Il Kindle è da consigliare a chi vuole leggere libri in formato digitale e non a chi vuole navigare in Internet e scaricare la posta (cose per le quali peraltro si può utilizzare un semplice smartphone). Non si deve scegliere l’e-book reader targato Amazon se si vogliono prendere appunti, scattare fotografie, fare di conto né se si vogliono scaricare applicazioni.

Il Kindle, con uno schermo di appena 6 pollici contro i 9,7 dell’Ipad 2, è pensato per leggere libri elettronici. E proprio per questo motivo utilizza una tecnologia, denominata inchiostro elettronico o E Ink, che non affatica la vista come un normale LCD in dotazione con Ipad. Siccome, poi, quando si sfogliano le pagine di un libro non serve visualizzare molti colori, Kindle usa una scala di grigi a differenza ovviamente di Ipad che ha uno schermo a colori.

Per chi contesta la limitazione del solo wi-fi nel Kindle classico, in sua difesa c’è da dire che la connettività serve per acquistare on line e scaricare gli e-book e non certo per navigare ovunque ci si trovi, come si fa solitamente con un tablet.

Anche la batteria ha una durata “commisurata” all’utilizzo che si deve fare dell’oggetto e che per l’e-book reader si avvicina ad un mese. Impossibile paragonare pure peso (nel Kindle si parla di 170 grammi mentre nell’Ipad di 600 grammi) e prezzo (99 euro contro una base di partenza di 484 euro).
In conclusione la storia è vecchia: prima di acquistare un oggetto ci si dovrebbe sempre chiedere quello di cui abbiamo veramente bisogno. Anche se poi ciascuno è tentato dall’acquistare “il meglio” nella inconscia convinzione che possa durare di più. O semplicemente perché, come diceva Rudyard Kipling, “nella scelta dei loro balocchi gli uomini sono irrazionali come i bambini”.

IPAD 2 Kindle
Schermo  9,7 pollici – LCD 6 pollici – E ink
Risoluzione 1024×768 600×800
Connettività Wi-fi e 3G Wi-fi
Peso 600 g 170 g
Dimensioni 24,1 cm x 18,5 cm x 0,88 cm 16,6 cm x 11,4 cm x 0,87 cm
Memoria dati  16 Gb – 64 Gb 2 Gb (fino a 1.400 libri)
Videocamera Posteriore e frontale Non presente
Batteria Fino a 10 ore di navigazione web via Wi-Fi, riproduzione video o riproduzione audio Una carica completa permette di leggere fino a mezz’ora al giorno per un mese intero con il wireless disattivato
Prezzo € 484/€ 806 € 99