
Dopo aver presentato le dieci migliori app fotografiche per iPhone e uno speciale sull’iPhotography, non poteva mancare un post dedicato alle migliori applicazioni fotografiche gratuite per Android.
1. Picplz
Picplz può essere considerata la risposta a Instagram per Android, non me ne vogliano gli Instagram addicted. Quindici strumenti di editing in tutto: effetto camera retro, anni ’70, vintage, bianco e nero, fotocamera giocattolo. Come dicevamo simile a Instagram, Hipstamatic e Vignette, con Picplz si può facilmente condividere su Facebook, Twitter, Flickr, Tumblr, Posterous e Foursquare. Oppure salvare immediatamente le foto sul proprio account Dropbox, seguire i gli amici e vedere quello che stanno scrivendo su Picplz.
2. Vignette Demo
Con Vignette si possono aggiungere effetti pellicola e fotocamera alle foto. Ha in tutto 84 effetti e 59 frame: effetto retro e vintage, fotocamere giocattolo LOMO, Diana e Holga, stili fotocamera istantanea come Polaroid. Inoltre ha le funzionalità cross-process, tilt-shift, Photobooth, doppia esposizione e altro ancora. Utilizza il flash (se il telefono ne possiede uno) e supporta la fotocamera frontale (su alcuni telefoni). Ha anche la funzionalità self-timer e time-lapse, lo zoom digitale e il geotagging.
3. Camera 360
Camera360 Free ha una libreria ricca di effetti, filtri e stili tra cui scegliere, inclusa l’opzione tilt-shift (effetto miniatura) che spesso manca in altre offerte Android. L’interfaccia utente ha dei comodi pulsanti grandi, e una volta che si entra in modalità di scatto ci sono altre opzioni con cui giocare. La parte di condivisione non è il suo punto forte, ma se siete alla ricerca di una vasta gamma di opzioni con cui sperimentare, Camera360 (o la sua versione a pagamento) è una grande scelta.
4. Pudding Camera
Pudding Camera ha una bellissima interfaccia, molto intuitiva. Per trovare i filtri e gli effetti puoi scorrere semplicemente le piccole miniature dei rullini e le icone della fotocamera. Questa interfaccia visiva è utile visto che l’applicazione stessa non è interamente in inglese. La risoluzione di uscita è al 100%, quindi dopo aver finito di scattare e applicare il filtraggio è possibile fare il download e condividere le immagini in grandi dimensioni.
5. Retro Camera
Retro Camera è un app divertente e ben fatta, sembra davvero di avere fra le mani una vera Hipstamatic. Non c’è una lista di effetti da scorrere, basterà selezionare una delle pellicole vintage per poi scattare. L’interfaccia si trasforma in una vera macchina fotografica. Le foto vengono poi “sviluppate” nella preview gallery in cui è possibile scorrere gli scatti come in una camera oscura e condividerli via Twitter, Facebook, e-mail.
6. FX Camera
Fx Camera permette di scattare una foto con vari effetti: ToyCam, Polandroid, Fisheye, SymmetriCam, Warhol o normale. Un app ricca di personalizzazioni, veloce e semplice da usare. Se siete stufi delle solite foto è un must da scaricare.
7. Action Snap
Action snap è leggermente diversa dalle altre app presentati in questa lista. Ha solo una manciata di effetti, ma la sua specialità è l’abilità di catturare una sequenza di immagini e unirle automaticamente. È perfetta per oggetti o persone in movimento. L’intervallo di scatto è automatico e varia tra 0,01 e 5 secondi (o una velocità personalizzata che è possibile controllare manualmente) e una volta impostato si può iniziare a fotografare il soggetto in movimento. L’applicazione organizzerà le foto in modo sequenziale in pannelli o griglie.
8. Little Photo
Little Photo ha una sorprendente interfaccia utente. Gli effetti di applicano dopo aver scattato: un menu traslucido comparirà sopra lo scatto e si può così scorrere tutti gli effetti e avere un’anteprima al volo. L’elaborazione delle immagini e il risultato sono impressionanti.
9. Flickr
Con questa applicazione ufficiale di Flickr per Android si possono scattare foto con la fotocamera integrata, migliorarle con i filtri, quindi condividerle online. Questa app consente di: scattare foto ad alta risoluzione, caricare direttamente su Flickr e condividere con gli amici su Facebook, Twitter, via e-mail e altro ancora. Inoltre è possibile rimanere aggiornati sugli ultimi commenti o attività relative alle nostre foto.
10. Adobe Photoshop Express
Ultima ma non meno importante Photoshop Express. Con questa applicazione si possono modificare e condividere foto praticamente ovunque: ritagliare con un semplice tocco, ruotare, regolare il colore e aggiungere effetti artistici, accedere a tutte le foto e video direttamente dal proprio account Photoshop.com gratuito. Richiede una scheda SD.
Io uso Lightbox – Camera & Gallery e devo dire che mi trovo molto bene!
Ciao,
Matteo
Dove vogliamo mettere Pixlr-o-Matic? 🙂 Ho alcune delle app segnalate nell’articolo, ma questa devo dire che le batte tutte! 😀
Prima di scrivere il post ho fatto una ricerca sul market in lungo e in largo per trovarne di interessanti e questa mi era sfuggita. Poi la provo.
Bel post! 😉
Io uso retrocamera, camera360 e picplz. Le trovo utili. Retrocamera secondo me ha poco da invidiare ad instagram…