New Home Office

Ho lavorato per molti anni da casa e non me ne sono MAI pentita. Anzi, gli uffici mi hanno sempre fatto venire l’orticaria.

Lavoro meglio con la mia tazza di tè, nella mia cucina, con il mio computer e il gatto sulle ginocchia.

New Home Office

New Home Office - Foto di TypeFiend

Detto questo non è detto che lavorare da casa sia per tutte o che sia più facile. Anzi!

Ma ci si può attrezzare:

  1. Cosa ti serve per lavorare? Per anni a me sono serviti solo un computer (preferibilmente portatile, per trasportare l’ufficio al parco o in biblioteca) e una connessione a internet. E solo perché sono drogata di cartoleria, ho anche posseduto un’etichettatrice, una stampante (svariate, negli anni, a dir la verità) e tanti bei blocchi e penne.
  2. Trattati bene: il miglior computer che trovi, il tè più pregiato, le penne più belle, la carta spessa e ruvida…
  3. Trova un angolo o una stanza. Basta veramente anche solo un angolo tutto tuo, dove non mette le mani nessun’altro all’infuori di te, preferibilmente chiuso, dove quando smetti di lavorare chiudi tutto dentro e te ne dimentichi.
  4. Imponiti delle regole. Niente televisione (in pausa pranzo guardavo una puntata o due della mia serie televisiva preferita: un anno ho rivisto tutte le 7 serie di Sex and the City!) o radio (al massimo musica). Le lavatrici sì, ma fatte in modo che finiscano in pausa pranzo: solo perché lavori da casa non fa di te una casalinga. Niente spuntini o altre golosità, ma non saltare un buon pranzo e non davanti al computer!
  5. Gli orari. Spesso, lavorando da casa, si tende a essere sempre on, dimenticandosi che la vita è proprio quello che succede quando non si lavora. Inizia all’ora che vuoi, ma imponiti un’orario di fine giornata.
  6. Esci a prendere una boccata d’aria, anche solo per il caffè, tutti i giorni!
  7. Trova la luce giusta. Una finestra grande, con delle belle tende. Una bella luce fa tutto per l’umore.
  8. Niente pigiama! Alzati, preparati il caffè e vestiti, ancor prima di accendere il computer!
  9. Niente telefonate a casa. Avvisa amici, conoscenti e famigliari che solo perché lavori da casa non vuol dire che possono chiamarti a qualsiasi ora per fare due chiacchiere come una nullafacente: tu da casa ci lavori, mica sei in vacanza.
  10. Niente bambini! E non solo nella stanza dove si lavora, ma nemmeno in casa: anche con la porta chiusa continuerai a sentirli strillare. Perciò o i bambini vanno al nido/asilo/scuola/fuori casa o se sono in casa è anche inutile mettercisi: tempo sprecato.