
Il 13 di Ottobre scorso è nato l’Ocelotto Onirico! Ubuntu 11.10 è ora disponibile al download.
Lo potete trovare qui, oppure, se avete già un’edizione di Ubuntu, potete effettuare semplicemente un aggiornamento attraverso il software center.
Ma vediamo insieme le novità principali portate da questo ocelotto… ma cos’è poi un ocelotto? Eccolo! 🙂
Unity
Unity, il desktop manager che accompagna Ubuntu dalla scorsa versione, offre ora un’esperienza utente completa, diventando ancor più intuitivo, funzionale ed estremamente user friendly. Da segnalare in particolare le nuove funzioni per accedere ai propri file recenti, alla musica e alle applicazioni e la possibilità di aggiungere nuovi pannelli, definiti Lens, come quello per i social network.
Una caratteristica distintiva di Ubuntu è la grande libertà che lascia ai suoi utenti: accanto ad Unity, desktop environment predefinito, sono disponibili in alternativa KDE, XFCE, GNOME Shell e LXDE, che per la prima volta si presenta come derivata ufficiale insieme a Lubuntu.
I programmi
Anche dal punto di vista del parco programmi offerto Ubuntu11.10 introduce importanti novità: oltre al passaggio alla nuovissima versione 3 della piattaforma e delle applicazioni GNOME, due importanti novità sono la scelta di Thunderbird come client di posta predefinito, che contribuisce a una maggiore semplicità di utilizzo per gli utenti che provengono da ambienti proprietari, e l’introduzione di Déjà Dup per il backup automatico e sicuro dei dati del proprio hard disk, uno strumento semplice e utilissimo!
La gestione delle applicazioni
Anche l’Ubuntu Software Center, il software che mette a disposizione le applicazioni installabili, è passato attraverso diversi miglioramenti che lo rendono più intuitivo nella ricerca del software da installare. Inoltre ora è possibile recensire i programmi.
Una nuova interessantissima funzionalità del Software Center è Oneconf, che permette di mantenere sincronizzato l’elenco di applicazioni installate su diversi computer, per mezzo del cloud Ubuntu One.
Ubuntu tra le nuvole
Un argomento che va molto di moda ultimamente è quello del cloud. Ora il client Ubuntu One nativo per sistemi Windows, si affianca ai preesistenti per Android e iOS.
La gestione dei dati personali e delle applicazioni su più macchine non è mai stata così semplice!
Se cercate ulteriori dettagli tecnici e approfondimenti su Ubuntu 11.10 si rimanda alla documentazione tecnica.
Ogni altra informazione su Ubuntu la potete trovare come sempre su www.ubuntu.it e su www.ubuntu.com.
Articolo scritto a quattro mani da Silvia Bindelli e da Flavia Weisghizzi, che sono, tra le altre cose, le coordinatrici del progetto UbuntuWomen-it.