
Nel 2006, nel corso di una tavola rotonda, al famoso graphic designer Milton Glaser è stato chiesto un parere sul perché così poche donne raggiungono la fama nell’ambito della grafica.

Book design your life
Milton Glaser ha risposto che la ragione per la quale così poche donne sono Graphic Designer Rockstar è che “rimangono incinte, hanno dei figli e una casa da accudire proprio in quegli anni essenziali nei quali gli uomini costruiscono la propria carriera. A meno che non accada qualcosa di innaturale all’esperienza umana…” (testo originale sul New York Times).
Dopo aver letto questo articolo, ho controllato con circospezione le mie fonti di ispirazione creativa: Neville Brody, Milton Glaser (oibò), David Carson, Jonathan Ive, Adrien Frutiger, Bob Noorda, Bruno Munari, Rudy Meyer, Saul Bass, Giò Fuga.
L’elenco non è esaustivo, ma ho il fondato sospetto che, continuando ulteriormente a controllare le mie fonti, la lista di uomini bravi, creativi, intelligenti e conosciuti si allunghi ulteriormente.
Vi siete mai chiesti, nel vostro lavoro, quante ispirazioni femminili avete?
Queste due riflessioni mi hanno portato a cercare ispiratrici: graphic designer, illustratrici, type designer, art director, direttrici creative, visual designer e blablabla. Possibilmente non scontate.

Ellen Lupton Aiga
Una prima inaspettata scoperta è stata Ellen Lupton.
Nata nel 1963 a Philadelphia, è la direttrice del MFA Program in Graphic Design al Maryland Institute College of Art (MICA) di Baltimora.
Ho conosciuto il suo lavoro leggendo due articoli: il primo è un approfondimento sulla scienza della tipografia, nel quale analizza e documenta l’efficienza video di determinate fonti (per esempio, Georgia e Verdana) confrontandole accuratamente con approccio matematico e scientifico.
Il secondo è un’intervista relativa al suo smisurato amore per il type design. Non ci sono molte donne, relativamente giovani, che si occupano con competenza di un’arte antica come quella tipografica.
Scrittrice, insegnante, raffinata conoscitrice del type design, graphic designer. Il suo libro Thinking with Type (2004) è una trattazione completa, scritto in modo esemplare, approfondito e viene utilizzato da studenti, educatori e progettisti in tutto il mondo. Ho avuto la fortuna di consultarlo per un breve periodo, in prestito: accuratissimo, completo, documentato, originale. Se vi interessano fonti, caratteri, type design, glifi, corpi, punti, armonie tipografiche, questo libro è di alta ispirazione.
Curatrice del design contemporaneo al Cooper-Hewitt National Design Museum di New York dal 1992, ha organizzato e gestito esibizioni, mostre, presentazioni.
Non contenta, disegna. Per il New York Times. Le sue sono illustrazioni di piccolo formato, essenziali, sintetiche, probabilmente secondarie per il NY Times: però sempre accurate, delicate, grafiche.

Abbyss Objects
Nel 2007 ha vinto il Gold AIGA Medal, uno dei più alti riconoscimenti americani per la grafica. Mi ha conquistato definitivamente non per il premio ricevuto, ma per la bellissima foto apparsa nel suo profilo biografico, d’altronde molto professionale: vestito scollato, finta posa naturale e… apparecchio ai denti.
Come non amare autoironia e libertà intellettuale.
Questo post è il primo di una serie di 4 sulle donne nel design.
Wow che bell’articolo!
Come creativa sono sempre alla ricerca di nuovi stimoli, nel panorama dell’illustrazione si trovano ottimi esempi femminili, dal nostro blog qualche esempio:
http://www.graphicgirls.it/blog/2009/04/miss-miza
http://www.graphicgirls.it/blog/2009/03/amy-casey
http://www.graphicgirls.it/blog/2009/02/yoga-make-it-easy
http://www.graphicgirls.it/blog/2008/12/yulia-brodskaya
http://www.graphicgirls.it/blog/2008/11/pattern-pattern-e-ancora-pattern
http://www.graphicgirls.it/blog/2008/07/il-potere-dei-ricordi
http://www.graphicgirls.it/blog/2008/04/fantasia-plastilina
http://www.graphicgirls.it/blog/2008/03/yuko-nakano
Aspetto con ansia i prossimi articoli 😉
@ Paola:
Grazie, e grazie delle segnalazioni, mi hai fatto scoprire il vostro progetto di designer giovani, creative, attente e intelligenti. Ora vi seguo su twitter 😉
@ Rosa Schiavello:
Aspettiamo i prossimi 3 post! Ciao Rosa
Ellen Lupton è un’artista rara, una delle pochissime che si occupa di type design! Grazie per l’articolo: di lei si parla sempre troppo poco…