

hostwisely.com
DISCLAIMER: in questo post parlo di blog basati su WordPress. Alcuni dei miei suggerimenti potrebbero, però, essere utili per altri CMS ma non ve lo posso garantire.
Innanzitutto, partiamo dalle basi: cosa significa trasferire un blog?
Significa che procedete al trasloco del nostro blog da un servizio di hosting (per esempio, Aruba o Dreamhost) a un altro.
Questo potrebbe accadere per svariati motivi: per un’offerta migliore, per una mancanza nel servizio, per un’opportunità. Resta il fatto che tutti, più o meno, un giorno decidono di cambiare hosting, domani potrebbe capitare a voi.
Avendo aperto il mio primo blog nel 2002 e non avendone (quasi) mai perso tracce in Rete, nonostante il cambio di almeno 4 hosting, mi posso considerare se non proprio un’esperta di trasferimento dei blog, quanto meno una che ci ha provato, sbagliando molto, ma anche con discreti successi.
La vera (e completa) spiegazione di come fare è opera (massima) di Andrea Beggi, che ne ha parlato all’ultimo WordCamp di Milano, con dovizia di particolari. Io mi limito solo a darvi due o tre dritte dettate dal buon senso, che vi suggerisco di tenere a mente. Per i tecnicismi vi rimando alla presentazione di Andrea (che trovate in fondo al post)!
- Non cedete alla tentazione. Fate il backup completo del DB come suggerisce Andrea. Nel caso abbiate installato plug in complessi, ma è solo un esempio, il backup di WordPress potrebbe non essere abbastanza, e rischiate di perdere dei pezzi. Non ci credete? Per fare più veloce (illusa) nel trasferire cucinopergliospiti.com non ho fatto il backup completo e ho perso svariate decine di gallery che ho dovuto ricreare a mano. In un weekend di sole e vacanza. Non volete commettere lo stesso errore: ve lo assicuro.
- Approfittatene per fare pulizia. Nel corso del tempo spesso accumuliamo nell’amministrazione del nostro blog prove di template e plugin che non ci piacciono o che abbiamo solamente “provato”. Come nei traslochi offline, approfittate di questa occasione per cancellare (o non installare) quello che non vi serve. La gestione del vostro blog sarà più efficiente, e avrete tutto sotto controllo più facilmente.
- Tirate fuori il coraggio! Se avete fatto (perché li avete fatti, vero?) tutti i backup, niente può andare perso. Quindi, agite. Ma senza troppo fretta: il tempo per un backup, per un trasferimento di file o per la modifica della password non è mai tempo sprecato.
- That’s what friends are for. Fate in modo che nella vostra rete sociale ci sia uno (ma meglio ancora una!) che ne sa, e di cui vi fidate (molto). E in caso di panico, chattate con l’esperto 🙂 Imparate da lui e la prossima volta sarà più semplice!
Nello stesso tempo, però, non date login e password del vostro sito o del blog a persone di cui non avete piena fiducia, mi raccomando!
Vi riporto qui le slide (un po’ tecniche, forse) del keynote di Andrea. Se volete qui potete vedere il filmato intero lo trovate qui.
WordPress trasferimento di hostingView more presentations from Andrea Beggi
Good One!