
La conferenza internazionale “Re-Thinking Technology in Museums 2011” si terrà presso l’Università di Limerick (Irlanda) il 26-27 Maggio.
Già nel 2005, la precedenze edizione di “Re-Thinking Technology in Museums” era stata l’occasione per riunire un gruppo composto da accademici, ricercatori e professionisti interessati a discutere nuovi modi di pensare l’esperienza museale alla luce delle nuove tecnologie interattive che possono essere utilizzate in spazi espositivi. La seconda edizione della conferenza, sul tema “Emerging Experiences”, permetterà di continuare questo dibattito a livello internazionale, in particolare su temi come nuovi approcci per lo studio e la comprensione delle esperienze che i visitatori hanno dei beni culturali e idee di design per tecnologie interattive di nuova generazione che possano supportare ed estendere queste esperienze.
Questa edizione della conferenza vede l’Interaction Design Centre all’Università di Limerick unire le sue forze con l’Irish Museums Association (l’associazione che raccoglie musei, gallerie e centri culturali in tutta l’isola d’Irlanda) come partner dell’evento, con la preziosa collaborazione di IxDA Limerick e dell’Hunt Museum di Limerick.
Negli ultimi anni la presenza sempre più consolidata di device mobili e la crescita dei social media e dei social network hanno avuto un impatto notevole sulle strategie adottate da musei ed altre istituzioni culturali per invitare, intrattenere e comunicare con i visitatori. Visto che la tecnologia è ormai una presenza consolidata in questo contesto, è necessario riflettere su come le istituzioni culturali e i visitatori siano cambiati dal punto di vista esperienziale:
In quali nuovi modi i musei si relazionano con l’esterno? Come hanno cambiato il loro ruolo istituzionale?
E com’è cambiato il ruolo dei visitatori stessi? Quali nuove esperienze ricche e profonde stanno emergendo nel campo dei beni culturali?
“Re-thinking Technology in Museums 2011” ha raccolto contributi sul tema, e in particolare su casi in cui tecnologie interattive e innovative siano state utilizzate in modo originale per fornire nuove esperienze di visita.
Il programma di presentazioni include contributi da numerose discipline: scienze sociali e umanistiche, museologia, informatica e design. Quasi tutti gli articoli in programma fanno riferimento a esempi di installazioni testate con utenti in loco, ma non mancano riflessioni a carattere teorico e metodologico. Geograficamente i contributi provengono da quattro continenti e quattordici paesi, a mostrare il carattere globale di queste tematiche di ricerca e lo spirito internazionale della conferenza.
La conferenza include due sessioni aggiuntive dal sapore leggermente diverso. L’Irish Museum Association coordinerà un laboratorio sul tema “Musei Irlandesi e Tecnologie: Idee e Realtà”, in cui i partecipanti potranno fare domande relative alla loro istituzione e ricevere consigli e suggerimenti da un team di esperti nel settore. L’idea del laboratorio è quella di offrire uno spazio di natura pratica e interattiva dove i professionisti dei beni culturali possano scambiare opinioni e giudizi e ricevere feedback. Il laboratorio darà un’enfasi particolare a come le nuove tecnologie abbiano influenzato sia positivamente sia negativamente la fruizione del museo.
La seconda sessione aggiuntiva è l’Innovation Forum, il forum sull’innovazione tecnologica coordinato dal gruppo locale di IxDA, l’Interaction Design Association. IxDA è il network globale dei professionisti di interaction design, e si occupa di promuovere tematiche di design e innovazione all’interno di vari domini per la progettazione. Il forum permetterà ad aziende, professionisti e organizzazioni che si occupano di ricerca e sviluppo di esibire tecnologie e servizi che possano contribuire a migliorare le esperienze dei visitatori di musei ed altri siti a carattere storico-culturale.
Il forum si propone anche di favorire il dialogo tra il mondo degli sviluppatori e quello dei professionisti dei beni culturali – due comunità spesso molto distanti tra loro.
“Re-Thinking Technology in Museums 2011” include attività informali come visite guidate all’Hunt Museum di Limerick, una delle più rinomate collezioni di arte e antichità in Irlanda, e il ricevimento allo stadio Thomond Park e al suo museo del rugby, uno dei siti storici di Limerick, Città Europea dello Sport 2011.
Dettagli sul programma di presentazioni e su tutte le attività relative alla conferenza sono consultabili sul sito ufficiale. Le iscrizioni alla conferenza sono aperte e i biglietti possono essere acquistati a questo link.
Informazioni e aggiornamenti sulla conferenza sono su Facebook e Twitter.
Luigina Ciolfi
Conference Chair
Interaction Design Centre, University of Limerick, Ireland