
Per istallare Ubuntu Maverick Meerkat 10.10 basteranno pochi semplici click e il minimo indispensabile di competenze (sapere accendere il PC, inserire un CD e fare clic con il mouse 🙂 ).
1. Scaricare CD con Ubuntu
Dal sito di Ubuntu è possibile scaricare l’ultima edizione di Ubuntu e masterizzarla o copiarla su dispositivo USB.
Masterizzate l’immagine di Ubuntu Maverick Meerkat 10.10 su un CD, quindi inseritelo nel computer sul quale desiderate installare il sistema operativo. E’ possibile lanciare il cd di Ubuntu anche dal vostro sistema operativo, non necessariamente riavviando il computer.
Dopo pochi secondi sul monitor apparirà la schermata color aubergine.
2. Benvenuto
Attendete qualche secondo e il processo di installazione avanzerà automaticamente alla pagina di benvenuto.
Dalla schermata che si presenta, selezionate la vostra lingua; scegliete “Prova Ubuntu” se volete provarlo e non siete ancora sicuri di voler installare il nuovo sistema, altrimenti selezionate “Installa Ubuntu”.
3. Scelta tra le possibili opzioni
Nel momento in cui selezionate “Installa Ubuntu”, il software di installazione verificherà che lo spazio libero sull’hard disk sia sufficiente, che il computer non sia alimentato a batteria ma con la corrente, e che ci sia una connessione ad internet (non obbligatoria ma fortemente consigliata).
Ubuntu non richiede risorse hardware all’avanguardia, funziona anche su computer di qualche anno fa.
Selezionate le due voci in basso se volete scaricare gli aggiornamenti durante l’installazione e se desiderate installare software di terze parti. Procedete cliccando su “Avanti”.
4. Installazione
L’installazione di Ubuntu avverrà nei tre step successivi.
Scegliete
- se destinare l’intero spazio su disco ad Ubuntu, (tipicamente si sceglie questa opzione in caso di un PC nuovo o da formattare),
- se affiancarlo ad un altro sistema operativo già presente sul computer,
- oppure per gli utenti più esperti è possibile specificare manualmente le partizioni. In quest’ultima modalità è possibile gestire le partizioni e i punti di mount e suddividere lo spazio secondo le proprie esigenze.
Supponiamo di scegliere la prima opzione, come indicato nello screenshot sottostante, e di cancellare quindi l’intero contenuto del disco.
Clic su “Avanti” e successivamente su “Installa” per avviare l’installazione.
Le due schermate successive serviranno a verificare la località in cui vi trovate per le impostazioni del fuso orario e la disposizione dei tasti sulla tastiera.
Ora potete personalizzare la vostra installazione di Ubuntu inserendo il vostro nome, il nome del computer e le vostre credenziali di accesso (nome utente e password).
Ultimo clic su “Avanti” e Ubuntu è pronto a darci il benvenuto.
Mentre l’installazione procede è possibile leggere tutte le informazioni sulle novità e sulle funzionalità del nuovo sistema operativo e delle applicazioni già presenti al suo interno.
Ubuntu Maverick Meerkat è pronto per essere utilizzato!
All’interno troviamo già tutto quello che ci serve per un uso quotidiano del pc: riproduttore multimediale (Rhythmbox), suite per la stesura di documenti e fogli di calcolo (Open Office), un programma per la posta (Evolution), il browser (Firefox), il software center (dove trovare altri programmi da istallare), e tante altre applicazioni utili.
5. Riferimenti e link utili
In questo post non è stato dato spazio alle funzionalità avanzate; per chi fosse interessato ad approfondire le parti non trattate, consiglio di guardare la documentazione sul sito di Ubuntu:
www.ubuntu.com
www.ubuntu-it.org
Sul libro Ubuntu Linux 10.10 di Flavia Weisghizzi e Luca Ferretti (e su altre guide che potete reperire facilmente sul web) potete trovare le stesse informazioni e tutto ciò che c’è da scoprire su Ubuntu.
Buon lavoro e buon divertimento a tutti, e un gran benvenuto nel fantastico mondo di Ubuntu!
La terza parte della serie dedicata a Ubuntu è stata scritta da Monia Spinelli web developer e BI consultant presso Engineering. Monia è da tempo appassionata di Open Source ed è membro del gruppo Ubuntu Woman.